Il Comune di Quarrata opera per garantire qualità e dignità della vita umana in tutte le sue fasi, con un sostegno concreto per le fasce disagiate della popolazione, favorendo la convivenza e la solidarietà ed il superamento delle condizioni di marginalità. L’Amministrazione opera anche di concerto con altre istituzioni, associazioni di volontariato e soggetti del terzo settore, che spesso vengono coinvolti in azioni di sostegno alla fragilità.
La nostra città affronta la complessità dei problemi sociali emergenti, la vulnerabilità economica , le nuove esigenze di una popolazione che invecchia, di cittadini di diverse nazionalità e culture, di solitudini a tutte le età, cercando non solo di ricorrere agli interventi emergenziali, ma attraverso una progettualità sociale che consenta di offrire gli strumenti per superare il disagio.
Servizi Sociali
Chiama il numero verde 1522
Chiama il 1522 - numero antiviolenza e antistalking
Comunicato stampa 2 luglio
Comunicato stampa 4 giugno
Giornata internazionale della donna
Iniziative ad Agliana, Quarrata e Montale
I numeri se hai bisogno di aiuto
"Quarrata accessibile" Laboratorio di partecipazione sull'accessibilità nel Comune di Quarrata rivolto agli studenti della scuola media
I progetti e le iniziative sulle pari opportunità
Spendibilità prorogata al 15 giugno
Il Comune di Quarrata, nell'ambito del progetto "Centomila Orti in Toscana" promossso dalla Regione Toscana, ha pubblicato un bando per l'assegnazione di un tot. di n. 50 lotti denominati "Orti Urbani" per la coltivazione orticola biologica ad utilizzo domestico senza fini di lucro.
Una misura di contrasto alla povertà. Una forma di sostegno economico e sociale destinato alle famiglie in diffcoltà.
Ultimo giorno per presentare domanda 28 febbraio 2019.
E' un contributo economico concesso ai nuclei familiari in cui si trovano almeno tre figli minori
E' un contributo economico concesso alle madri che non usufruiscono del trattamento di maternità obbligatoria.
Sono contributi economici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni fondamentali del cittadino al fine di promuovere l'autonomia e favorirne il superamento degli stati di difficoltà.
Contributo ad integrazione del canone di locazione 2019
Contributo nazionale per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti per morosità
Bando Generale per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica anno 2018.
I contratti stipulati secondo questo accordo consentono agli inquilini di accedere alle locazioni con canoni che non superano gli importi stabiliti a livello comunale per le varie tipologie di abitazioni
Lo sportello è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 10.00 alle ore 13.00 presso "La Civetta" in via C. da Montemagno.
comunica stampa del 2 dicembre
La Regione Toscana, al fine di sostenere le famiglie con figli disabili minori di anni diciotto, in possesso dei requisiti di cui al comma 4 e, in presenza di un'accertata condizione di handicap grave di cui all'art. 3, comma 3, L. 104/1992, ha riconfermato il contributo annuale per il triennio 2019-2021 pari a €. 700,00.
Il 3 dicembre alle 16 un convegno al Polo Tecnologico
Gli automezzi attrezzati per il trasporto delle persone svantaggiate nell'ambito del progetto Multiservizi
Al disabile che si trova in situazioni di particolare necessità viene fornita assistenza al proprio domicilio da operatori qualificati che, per alcune ore al giorno lo aiutano in varie attività (cura della persona, pulizie, piccoli lavori domestici, commissioni, ecc.), anche allo scopo di favorirne la socializzazione ed evitare fenomeni di trascuratezza ed emarginazione e di consentirne la permanenza nel normale ambiente di vita.
Il servizio di assistenza scolastica è destinato agli alunni portatori di handicap, che frequentano la scuola dell'infanzia, elementare, media e superiore ed è finalizzato a garantire la loro autonomia, socializzazione e comunicazione.
Sono rivolti ai ragazzi disabili, residenti nel Comune di Quarrata.
Il Comune forma una graduatoria dei soggetti che hanno presentato validamente la domanda per il contributo, attribuendo a ciascuno di essi un punteggio determinato secondo le disposizioni indicate dall'art.7 del D.P.G.R. n.11/R del 03.01.2005.
E' un servizio di socializzazione rivolto ad adulti portatori di handicap grave certificato ai sensi della L.5.2.1992 n.104 di età compresa tra i 18 e i 40 anni, residenti nei Comuni di Quarrata, Agliana e Montale, con lo scopo di offrire una serie di iniziative sociali, culturali e ricreative.
Il PAAS - Punto per l'Accesso Assistito ai Servizi e a internet è presente presso la sede dell'Associazione di Volontariato "Pozzo di Giacobbe" in Via Fiume, 53 - Quarrata
Iscrizioni dal 10 al 30 aprile
Il progetto Giovani da+tempo, prevede una serie di attività ricreative rivolte alla terza età fino a dicembre 2018.
Il servizio consiste nella fornitura di un'apparecchiatura elettronica telematica, che in caso di emergenza sanitaria, allerta in tempo reale, i servizi di soccorso individuati dal Comune. L'intervento ha una copertura di 24 ore su 24.
Ospitalità di persone anziane o adulti con disabilità presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per non autosufficienti o Residenze Assistite (RA) per autosufficienti o strutture equiparabili sia pubbliche che private.
L'intervento è volto a garantire lo spostamento di persone con ridotta mobilità o incapaci di muoversi autonomamente
E' la porta d'ingresso ai servizi ed alle prestazioni, in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere autonomamente alle necessità di tutti i giorni.
Il servizio è rivolto alla popolazione anziana e disabile non autosufficiente o con limitata autonomia.
Il servizio prevede l'erogazione giornaliera presso l'abitazione dei pasti ed è rivolto alle persone non autosufficienti e con limitata autonomia.
E' un servizio rivolto agli anziani residenti nelle zone collinari, che non sono servite dal servizio di trasporto pubblico (quali Buriano e Montorio).
Si tratta di interventi di supporto alla genitorialità, da attivare nei casi in cui si manifesti la necessità di un aiuto per il buon sviluppo psico-fisico dei minori e in contesti familiari in cui la funzione genitoriale è carente (misure di sostegno educativo domiciliare, educativa familiare domiciliare).
Si tratta di un intervento socio-educativo rivolto ai ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado dei due Istituti Comprensivi del territorio comunale svolto all'interno dei locali dei due istituti in orario extra scolastico
Sportello informativo e di consulenza legale per le procedure riguardanti i cittadini stranieri.
L'elenco completo dei organizzati nel territorio della provincia di Pistoia
Il progetto "Ritmondo", spazio musico-ricreativo, coordinato dall'Associazione musicale "Spazio Giovani", prevede l'organizzazione e la gestione delle sale prova situate all'interno dei locali de "La Civetta", in modo da rendere fruibile tale spazio al pubblico interessato, ed offrire l'opportunità ai gruppi musicali interessati di suonare sul territorio.
pubblicate le graduatorie definitive dei progetti di Servizio Civile del Comune di Quarrata
Informazioni su servizi, orari e contatti