Il Comune è costituito dal proprio territorio e dalla propria popolazione. Fino dall’antichità ogni forma organizzata di comunità ha avuto la necessità di conoscere da chi fosse composta ed ha sempre fatto ricorso alla “registrazione” di ogni singola persona.
Oggi questi servizi, esercitati dal Comune per conto dello Stato, consentono di sapere chi siamo, quanti siamo ed assicurare il riconoscimento di diritti fondamentali ai propri cittadini.
L'ufficio anagrafe registra la presenza dei cittadini che hanno la dimora abituale sul territorio comunale.
Il registro della popolazione si aggiorna costantemente, in conseguenza dei movimenti natuali (nascite e morti) e migratori (trasferimenti di residenza da e per l'estero o per altri comuni). L'ufficio si occupa anche dei cittadini italini residenti all'estero (A.I.R.E.).
L'ufficio ha molte altre competenze: rilascia la carta di identità, autentica fotografie, copie e firme nei casi previsti dalla legge.
Residenza nel comune di Quarrata: modulistica e procedimento
FIno al 31 luglio è possibile presentare la domanda per l'iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Assise d'Appello