testata per la stampa della pagina
condividi

Servizi

 

ASSISTENZA NELLA RICERCA
Il personale fornisce assistenza di base nella ricerca e indicazioni sull'uso dei cataloghi on-line per reperire le opere. L'accesso ai cataloghi è libero e gratuito dalla postazione internet dedicata al catalogo. 
Dal 2003 al 2013 la biblioteca è stata parte attivadel servizio regionale di reference a distanza Chiedinbibliotecaa cui la Regione Toscana ha riconociuto il 1 febbraio 2006 un premio per la cultura contemporanea (Museo Pecci, Prato)

 

CONSULTAZIONE
La consultazione dei volumi, dei quotidiani e delle riviste è libera grazie alla collocazione "a scaffale aperto", cioè in locali accessibili agli utenti; il materiale multimediale (CD, DVD...) deve invece essere chiesto al bibliotecario.

 

PRESTITO
E' un servizio GRATUITO. Sono ammessi tutti i residenti nei comuni della provincia di Pistoia, coloro che vi lavorano, e i residenti nei comuni dell'area metropolitana.
Al momento dell'iscrizione viene consegnata una tesseravalida in tutte le biblioteche della provincia di Pistoia.

Come funziona? E' possibile avere contemporaneamente fino a 25 volumi e 8 DVD fra tutte le biblioteche aderenti alla rete documentaria Redop.
Le riviste e alcuni libri, come atlanti, enciclopedie, dizionari, opere di pregio, sono esclusi dal prestito.  Per normativa sul diritto d'autore non sono inoltre prestabili i DVD con data di copyright inferiore a 18 mesi.
La scadenza del prestito dei LIBRI è 30 giorni, rinnovabili (anche per telefono o e-mail) se il libro non viene prenotato da altri; per CD, DVD e VHS è di 7 giorni, rinnovabili

Cos'è il prestito interbibliotecario? E' un servizio di collaborazione che permette alla biblioteca a cui ci si rivolge di chiedere in prestito ad altre biblioteche le opere che non possiede.

Cosa accade se un libro viene smarrito o danneggiato? Il bibliotecario può chiedere di acquistarne una nuova copia o di sostituirla con un libro di pari valore.

 

FOTOCOPIE
E' possibile chiedere la riproduzione parziale dei documenti, ma solo per uso personale o di studio, nel rispetto della normativa sul copyright e sul diritto d'autore. La fotocopiatrice è in bianco e nero.
Il servizio è a pagamento. Formato A4: 0,10 euro; formato A3: 0,20 euro

 

COMPUTER E INTERNET
Le postazioni computer accessibili al pubblico sono 11, di cui una riservata alla consultazione del catalogo. Ogni PC consente la navigazione su internet, l'uso della videoscrittura per l'elaborazione testi, l'ascolto musica e la visione di DVD. E' possibile stampare ma solo in bianco e nero.
E' disponibile 1 scanner ed è ammesso l'uso di chiavi USB personali.

 

Chi può usare Internet? Ogni adulto iscritto al prestito che presenti un documento di identità valido; per i minori di 18 anni è necessaria l'autorizzazione scritta dei genitori (o di chi ne fa le veci), da firmare in biblioteca.

Come si accede al servizio? E' necessario compilare una apposita richiesta. Il personale della biblioteca registra l'utente e consegna una tesserinacon username e password personali. Ogni iscritto ha diritto a un massimo di due ore di connessione al giorno, non cumulabili. E' vietato utilizzare username di altri utenti.

Quanto costa? L'uso dei computer, di internet e dello scanner è gratuito. Le stampe sono a pagamento (0,10 euro).

 

ASCOLTO MUSICA
Nello Spazio musica, dotato di 3 apparecchiature stereo, è possibile ascoltare programmi radio e CD musicali.
Il servizio è gratuito, ma è necessario rivolgersi al bibliotecario per la consegna delle cuffie.

 

CARTA DEI SERVIZI
Dal 1 marzo 2012 è in vigore la Carta dei servizi.
Consulta la Carta dei servizi della biblioteca Michelucci.

 

Comune di Quarrata

Via Vittorio Veneto, 2 - 51039 Quarrata (PT)
Codice Fiscale e Partita IVA: 00146470471

Codice Univoco Ufficio fatture elettroniche: UFNA32

Telefono 0573 7710
Fax 0573 775053
PEC: comune.quarrata@postacert.toscana.it