Un pomeriggio denso di appuntamenti quello del prossimo sabato 15 ottobre a Villa La Magia.
Tutti gli amanti del verde sono invitati a partecipare alla "Festa di premiazione del concorso Orti e giardini vissuti" che si svolgerà presso la Limonaia di Villa La Magia a partire dalle ore 16.00. Durante l'incontro verrà proiettato il pluripremiato film "Paradiso ritrovato" della regista Patrizia Marani, che racconta la storia dei Giardini del Casoncello, giardini "naturali" e prezioso rifugio di specie vegetali spontanee, rare o addirittura estinte. Al termine della proiezione seguirà un dibattito sui temi trattati dal film proprio con la signora Maria Gabriella Buccioli, la creatrice dei Giardini di Casoncello che con la sua opera stà convertendo alla biodiversità e alla coltivazione naturale migliaia di visitatori da tutte le parti del mondo. A partire dalle ore 18.00, si terrà la premiazione dei vincitori del concorso "Orti e giardini vissuti" organizzato nei mesi scorsi dal Comune e da Legambiente e riservato a giardinieri e ortaioli amatoriali, al fine di promuovere il miglioramento e il rispetto della natura per innalzare la qualità della vita. Tre le categorie a concorso: giardino privato, orto o un frutteto e infine orto-giardino coltivato a particelle pedagogiche. Al vincitore di ogni categoria durante il pomeriggio verranno consegnati dall'Assessore allo Sviluppo Ecosostenibile Vincenzo Mauro, prodotti per il giardino e l'orticoltura oltre a un attestato di partecipazione.
Coloro che invece sono più attratti dal mondo della fantasia potranno partecipare alla presentazione del libro di Carla Lomi "Arazzi fiabeschi. Il mondo delle fiabe nell'età della globalizzazione" che si terrà nelle Scuderie della Villa a partire dalle ore 16.30. In "Arazzi fiabeschi" vari autori si confrontano facendoci riflettere sul nuovo significato che assumono le fiabe nella nostra vita sempre più segnata dal disincanto e dalla razionalizzazione imposti da una cultura fondata solo sull'illimitatezza dei desideri che le nuove tecnologie sembrano poter soddisfare. Alla presentazione oltre a Carla Lomi, insegnante e curatrice del libro, saranno presenti il Sindaco di Quarrata, Sabrina Sergio Gori, la psichiatra e psicanalista Graziella Magherini e il professor Franco Cambi dell'Università degli Studi di Firenze.
Ne pomeriggio verrà offerta una piccola merenda a tutti i bambini e al termine della serata si terrà una degustazione di prodotti tipici del territorio a cura di Slow Food Pistoia.