Domenica 25 aprile, dalle ore 16 alle ore 20, un grande appuntamento in Piazza Agenore Fabbri e al Polo Tecnologico "Libero Grassi", per festeggiare il giorno della Liberazione con i ragazzi e le associazioni che hanno preso alle varie attività del Progetto Kaleidoscopio.
"Il 25 aprile è una celebrazione particolarmente significativa per la nostra democrazia - sottolinea il Sindaco Sabrina Sergio Gori. Per questo motivo è necessario renderla viva, attuale e lontana dalla retorica. Così quest'anno abbiamo deciso di festeggiare la ricorrenza con i giovani."
Sarà un'occasione per tutta la cittadinanza di conoscere i lavori svolti dai ragazzi, grazie agli stand informativi ed espositivi che saranno allestiti all'interno del Polo Tecnologico, grazie al materiale video e fotografico. Il pomeriggio sarà animato anche dalla musica con alcune band emergenti del territorio, oltre ad un mini torneo di calcio, riservato ai bambini di 6 anni. Davanti alla Biblioteca si potranno ammirare anche le realizzazioni artistiche di writers e graffiti sul muretto della piazza.
"Attraverso il progetto Kaleidoscopio siamo riusciti e stiamo riuscendo ad investire nella parte giovane della nostra società, promovendo la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e creando condizioni favorevoli per potenziare le capacità comunicative, di relazione e sociali - sottolinea l'Assessore alle Politiche Giovanili Martina Nannini. Questo è davvero un progetto che sta già dando ottimi frutti, partendo da un'ottica che non vede i giovani come un problema ma come una ricchezza per tutta la comunità e giunti alla fine del secondo anno, sono molto orgogliosa e soddisfatta del loro svolto sino ad adesso perché, grazie al preziosissimo impegno delle associazioni del territorio coinvolte nel progetto, che hanno unito le forze e le risorse per fare un cammino insieme, sono state tante le opportunità offerte ai giovani, sviluppando esperienze di crescita e socializzazione attraverso attività formative, educative e sportive."
Il progetto, realizzato con il Finanziamento della Regione Toscana, è promosso dal Comune di Quarrata, in collaborazione con alcune associazioni ed enti del territorio (associazione di volontariato "Pozzo di Giacobbe", Polisportiva Olmi, parrocchie di Quarrata e Vignole, cooperativa sociale "Gemma", scuola di musica della Filarmonica "G. Verdi" e gruppo "Scout" di Quarrata), con il coordinamento della Provincia di Pistoia ed il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Vignole.
Domenica in occasione della festa sarà offerto un piccolo buffet a tutti i partecipanti.
Sempre domenica, nel pomeriggio, in occasione della Festa della Liberazione, sarà aperta una mostra nell'Area Naturale Protetta de "La Querciola", dove saranno esposti oggetti bellici come elmetti e tante piccole armature risalenti al periodo della seconda Guerra Mondiale.
L'allestimento, curato dal Comune in collaborazione con l'Associazione Culturale Tagete, resterà aperto tutti i giorni festivi fino a domenica 2 maggio.