testata per la stampa della pagina
/
  • Aree Naturali Protette - Bosco La Magia
condividi

Area Naturale Protetta "Bosco La Magia"

Il bosco della Magia rappresenta un’isola relitta di vegetazione naturale in un territorio caratterizzato da aree urbane e agricole con colture tradizionali, quali la vite e l’olivo, e specializzate come il vivaismo ornamentale.

L’area naturale protetta occupa una superficie presso la città di Quarrata di 94 ettari circa, di cui 54 di proprietà comunale.

Il bosco mesofilo che la caratterizza interessa un’area di circa 55 ettari all’interno della quale  sono presenti alcune raccolte di acqua di natura temporanea, un laghetto e alcune piccole pozze, negli avvallamenti del terreno.

 
 

Pur essendo stato utilizzato nei secoli passati, presenta oggi un buon stato vegetativo e settori con piante mature di elevato pregio, ed offre l’habitat a numerose specie animali.


Sono stati effettuati alcuni interventi di miglioramento ambientale a fini naturalistici e di prevenzione degli incendi, come la rimozione dei pini marittimi attaccati dalla cocciniglia alloctona (Matsococcus feytaudi); altre misure di conservazione sono state pianificate sulla base dei risultati di studi su flora e fauna.

 


Il Bosco della Magia è parte della tenuta di Villa La Magia, inserita nel sito Ville e Giardini Medicei, patrimonio mondiale Unesco.

La fruizione ricreativa e didattica dell’area è consentita per tutto il corso dell’anno, purché avvenga nel rispetto del regolamento vigente e lungo i percorsi segnalati.

 

Flora

L'area naturale protetta è costituita da un mosaico di formazione vegetali, con netta prevalenza dei querceti acidofili a dominanza di Cerro, che in settori diversi del bosco si associa sia ad elementi termofili, come il Leccio e gli arbusti della macchia mediterranea, sia ad elementi continentali come la Farnia, la Rovere e il Carpino bianco.

A margine del bosco sono presenti prati, arbusteti, nuclei maturi di Leccio e perfino una piccola formazione igrofila dominata da Gledizia (Gleditsia triacanthos).

 

Le 284 specie censite sono indice di elevata ricchezza floristica, determinata dalla presenza di habitat diversi e da condizioni ambientali che consentono la presenza di un mix di elementi mediterranei e continentali.

Il bosco appare ben strutturato per la presenza di un diffuso strato arbustivo, dominato da Biancospino, Erica arborea, Corbezzolo, e di uno strato arboreo sottostante le grandi querce, dove si incontrano Orniello, Acero campestre e Ciavardello.


Sotto il profilo floristico la presenza più rilevante è quella di muschi del genere Sphagnum.

Legati a climi boreali, gli sfagni sono giunti alle nostre latitudini durante le glaciazioni quaternarie, per poi “resistere” in piccole aree dove hanno formato torbiere nelle quali sopravvivono anche altre piante “relitte”.

 


Di rilevante interesse fitogeografico anche la presenza  della Periploca maggiore (Periploca graeca), liana di ambienti umidi rara e localizzata in Toscana soprattutto nei boschi planiziali costieri. Da segnalare anche il Melo fiorentino (Malus florentina), un alberello a distribuzione prettamente mediterranea, ma raro a livello regionale.

 

Fauna

 

La fauna comprende ricche comunità di invertebrati legati agli ambienti forestali e prativi, con un significativo contingente di coleotteri saproxilici, che beneficiano della ricca dotazione di necromassa (alberi morti in piedi e a terra).

Tra le 95 specie di coleotteri, alcune rare e protette a livello comunitario e regionale, come Cerambyx cerdo, Ergates faber, Prionus coriaruse Lucanus cervus.


Rilevate 26 specie di farfalle diurne, la maggior parte legate agli ambienti prativi soleggiati e alle radure all’interno del bosco dove abbondano le piante nutrici dei bruchi.

Gli uccelli sono ben rappresentati con 70 specie, di cui 50 nidificanti e fra quelle forestali 4 picchi: il Picchio verde, il Picchio rosso maggiore, il raro Picchio rosso minore ed il Torcicollo.

 


Una comunità ornitica ben strutturata con 5 specie di rapaci nidificanti: due diurni, Poiana e Gheppio, e 3 notturni, Allocco, Barbagianni e Civetta.

Ricca anche l'erpetofauna, con 7 specie di anfibi e 8 specie di rettili, grazie alla discreta varietà di ambienti: varie raccolte d’acqua, temporanee o permanenti, boschi ed ambienti ecotonali.

Fra i Mammiferi ci sono: Roditori  come ratti, topi e arvicole, ma anche l'Istrice e specie arboricole come Ghiro, Scoiattolo e Moscardino; Insettivori come Talpa europea, crocidure e toporagni; Artiodattili come il Cinghiale e Carnivori come Donnola, Faina, Tasso e Volpe.

Di particolare interesse risulta la chirotterofauna (pipistrelli), con ben 9 specie, fra cui 3 sono protette a livello europeo: Ferro di cavallo maggiore, Ferro di cavallo minore e Vespertilio smarginato.

 
 
 

Sentieristica dell'Area Protetta

 
 
 
 
 

Villa La Magia

 

All'interno dell'Area Protetta si trova anche Villa La Magia, una splendida dimora medicea, anche sede del Centro per l’arte contemporanea "La limonaia di Ponente".

Da giugno 2013 iscritta nella Lista del Patrimonio UNESCO, sito seriale "Ville e Giardini Medicei in Toscana".

 
 
 

Come arrivare

 

In auto: via Vecchia Fiorentina II° tronco, n. 63

In autobus: linee BluBus n. 13 e n. 51

A piedi e in bicicletta: pista ciclabile

 
 
 
 

Norme di comportamento

 

Per la tutela dell’ambiente e della vita dell’area protetta:

  • non abbandonare rifiuti di nessun genere
  • non accendere fuochi o abbandonare mozziconi di sigarette
  • non utilizzare veicoli a motore se non autorizzati
  • non uscire dai percorsi
  • non campeggiare
  • non danneggiare o raccogliere fiori, piante e funghi
  • non disturbare la fauna selvatica
  • tieni il cane al guinzaglio
  • rispetta la quiete dell’area non emettendo schiamazzi e rumori molesti

Per la tua sicurezza:

  • lungo i percorsi, presta attenzione al cammino e utilizza calzature idonee
  • non passare o sostare sotto gli alberi in caso di temporali, vento o neve
  • non lasciare i bambini da soli
  • fai attenzione agli animali selvatici
 
 

Informazioni

 
Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus

Tel. e fax. 0573 84540
E-mail: fucecchio@zoneumidetoscane.it
Sito web: www.paduledifucecchio.eu

Comune di Quarrata
 
 
 
 

Comune di Quarrata

Via Vittorio Veneto, 2 - 51039 Quarrata (PT)
Codice Fiscale e Partita IVA: 00146470471

Codice Univoco Ufficio fatture elettroniche: UFNA32

Telefono 0573 7710
Fax 0573 775053
PEC: comune.quarrata@postacert.toscana.it