Il Nido si configura come un luogo educativo per i bambini e le famiglie.
Offre ai bambini degli spazi pensati e organizzati per rispondere ai loro bisogni di crescita, di gioco e di esplorazione, per favorire socialità, autonomia e apprendimenti con adulti professionalmente preparati ad accoglierli.
Offre ai genitori sostegno nella cura dei figli e un sostegno nei compiti educativi.
L'ambiente del Nido è organizzato in relazione ad attività che si svolgono quotidianamente al suo interno: accoglienza, soggiorno e gioco, igiene e cura, pranzo, merenda e riposo.
Dal mese di settembre 2016 è attiva la nuova struttura educativa di Via Lippi, più grande, accogliente e funzionale, grazie ad un'importante opera di risanamento, messa a norma ed ampliamento che ha completamente modificato l'edificio preesistente.
La nuova struttura accoglie due nidi d'infanzia: “Il Calicanto” e “Il Girotondo” per un totale di circa 70 bambini da 3 a 36 mesi ed è dotata di uno spazio polifunzionale, organizzato per accogliere bambini, genitori, nonni, operatori dei servizi: uno spazio famiglie dedicato a momenti di incontro per adulti, laboratori per grandi e piccoli, conversazioni con esperti, nonché centro di documentazione per eventi formativi, ricerca e seminari per gli addetti al settore; uno spazio di progettazione pensato per sostenere la crescita ed il benessere dei cittadini di oggi e di domani, dedicato alla comunità per la comunità.
I nidi di Quarrata sono aperti dal mese di Settembre fino alla fine di Giugno.
(Tramite apposita domanda, i bambini che hanno già frequentato l'asilo nido comunale nel periodo settembre-giugno possono essere iscritti al servizio di prolungamento che si svolge nel mese di luglio)
La domanda per l'accesso al servizio deve essere fatta ogni anno, ed ha validità per tutto l'anno educativo (salvo disdetta da parte dei genitori, da presentare per iscritto al Servizio Pubblica Istruzione). Se il numero delle domande supererà l'offerta dei posti disponibili, l'Ufficio provvederà a stilare apposita graduatoria della quale sarà inviata comunicazione a tutte le famiglie richiedenti il servizio.
La domanda può essere presentata da un genitore (o da un tutore), secondo una delle seguenti modalità:
Indipendentemente dalla modalità utilizzata, le domande presentate dopo la data di scadenza delle iscrizioni saranno considerate "fuori termine".
CONDIZIONI DI PRECEDENZA
SITUAZIONE FAMILIARE |
punteggio |
---|---|
Famiglia monoparentale |
10 punti |
Genitori legalmente separati o divorziati (condizione debitamente documentata) |
2 punti |
Presenza di altri figli da 0 a 3 anni, o nuova gravidanza debitamente documentata |
2 punti |
Presenza di altri figli in età da scuola dell'infanzia o primaria |
1 punto per figlio |
Gemelli |
2 punti |
Prestazioni di assistenza ad un familiare convivente (condizione debitamente documentata attraverso certificazione di cui alla Legge 104/1992) |
4 punti |
Bambini presenti nella graduatoria dell'anno precedente |
2 punti |
OCCUPAZIONE |
punteggio |
---|---|
Genitori occupati |
20 punti |
Un genitore occupato ed uno in attesa di occupazione e regolarmente iscritto al Centro per l'Impiego, oppure cassaintegrato o in mobilità (condizione debitamente documentata) |
17 punti |
Attività lavorativa di un solo genitore |
10 punti |
Entrambi i genitori in attesa di occupazione e regolamente iscritti al Centro per l'Impiego, oppure entrambi cassaintegrati o in mobilità (condizione debitamente documentata) |
17 punti |
Genitori studenti non lavoratori |
10 punti |
Orario che comporta l'assenza dalla propria abitazione di un genitore per l'intera settimana e per almeno 8 mesi l'anno |
5 punti |
In caso di famiglia monoparentale, il punteggio relativo all'occupazione sarà attribuito come quello relativo alla situazione "occupazione" di entrambi i genitori:
Genitore occupato |
20 punti |
Un genitore in attesa di occupazione e regolarmente iscritto al Centro per l'Impiego, oppure cassaintegrato o in mobilità (condizione debitamente documentata) |
17 punti |
Genitore non occupato |
10 punti |
Genitore studente non lavoratore |
10 punti |
Il costo del servizio Nido d'Infanzia è dovuto per ogni mese di utilizzo considerato secondo le modalità sopra descritte. Il contributo a carico dell'utente è stabilito annualmente dall'Amministrazione Comunale, nell'ambito della determinazione delle tariffe a domanda individuale. Attualmente il criterio per la determinazione delle tariffe dei servizi scolastici è l'applicazione di un sistema di fasce di pagamento determinato tramite le certificazioni ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), che gli interessati possono presentare per usufruire di eventuali agevolazioni tariffarie rispetto alla fascia più alta. Non è tenuto a presentare l'attestazione ISEE chi non vuole richiedere la tariffa agevolata.Ai richiedenti residenti fuori dal territorio comunale sarà applicata la tariffa massima prevista.
E' previsto il pagamento di una quota annua di iscrizione al servizio, che sarà addebitata sul primo bollettino emesso. In caso di iscrizione di più fratelli, a partire dal secondo iscritto per nucleo familiare, la quota di iscrizione non sarà più addebitata. L'importo relativo al servizio Nido dovrà essere pagato esclusivamente tramite i bollettini di conto corrente postale emessi dal Servizio Pubblica Istruzione del Comune. L'emissione dei bollettini di pagamento è posticipata rispetto al servizio e con cadenza mensile. I bollettini sono distribuiti alle famiglie presso la struttura Nido frequentata, ad eccezione dell'ultimo bollettino che, a causa della chiusura estiva, viene spedito per posta.
Le ricevute dei pagamenti devono essere conservate per almeno 5 anni per essere eventualmente esibite in caso di controllo.
ATTENZIONE: PER QUANTO RIGUARDA I BAMBINI DEL GRUPPO "PICCOLI", LA RETTA ASSEGANATA ALL'INIZIO RESTERA' INVARIATA PER TUTTO L'ANNO EDUCATIVO.
Il pagamento del servizio nido d’infanzia viene effettuato a cadenza mensile posticipata utilizzando il sistema di pagamento "pagoPA".
COME EFFETTUARE I PAGAMENTI
Attraverso il sistema pagoPA è possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:
-> PRESSO LO SPORTELLO
Recandosi presso le Poste, le banche e presso gli altri prestatori di servizio a pagamento aderenti all'iniziativa (come ad esempio i punti Sisal-Pay o qualche supermercato), è possibile pagare usando le modalità messe a disposizione, tra cui anche il pagamento in contanti. L'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA è disponibile alla pagina Internet https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/
Per poter effettuare il pagamento occorre utilizzare il Codice Avviso(detto anche IUV) presente sull'Avviso di Pagamento o il QR Codepresente sulla stampa dell'avviso di pagamento.
-> ON-LINE
Accedendo ai servizi di home banking degli istituti di credito aderenti all'iniziativa e utilizzando il QR Code e/o il codice interbancario CBILL e/o il Codice Avviso presente sull'Avviso di pagamento, seguendo i percorsi e le istruzioni messe a disposizione dai singoli istituti di credito.
Cliccando sul link di accesso ai Servizi online del Comune di Quarrata, seguendo il percorso "Pagamenti on line - pagoPA",è possibile effettuare il pagamento scegliendo tra gli strumenti disponibili: carta di credito o debito o prepagata, oppure il bonifico bancario nel caso si disponga di un conto corrente presso banche aderenti all'iniziativa (o pagare il Bollettino Postale PA nel caso si disponga di un conto corrente presso Poste Italiane).
E' possibile accedere al pagamento sul Portale sia in modalità anonima che a seguito di autenticazione, tramite SPID o tessera sanitaria CNS. L'accesso con autenticazione permette di non dover inserire una serie di dati altrimenti indispensabili (fra gli altri, il codice IUV presente sull'avviso di pagamento), rendendo quindi più veloce l'operazione di pagamento. Inoltre, l'accesso con autenticazione rende possibile vedere la propria posizione debitoria nei confronti del Comune di Quarrata, oltre all'elenco dei pagamenti già effettuati.
Le famiglie che ritengono di poter ottenere agevolazioni tariffarie e quindi usufruire delle tariffe riportate nelle tabelle di cui sopra, devono presentare - prima dell'inizio della frequentazione del nido d'infanzia, l'attestazione ISEE/DSU in corso di validità. Nel caso si volesse presentare l'attestazione ISEE/DSU in un momento successivo all'inizio del servizio, il richiedente si dovrà comunque rivolgere all'Ufficio Pubblica Istruzione. In questo caso l'eventuale diversa tariffazione avrà effetto dalla emissione del primo bollettino successivo alla presentazione della richiesta.
I cittadini residenti fuori Comune non possono usufruire di agevolazioni tariffarie, perciò non sono tenuti a presentare l'attestazione ISEE.
A chi non presenta l'attestazione ISEE sarà automaticamente applicata la tariffa massima.
Per ottenere l'attestazione ISEE è sufficiente rivolgersi ad un CAAF (Centro Assistenza Fiscale), oppure procedere in modo autonomo sul sito www.inps.it, autenticandosi con la tessere sanitaria o con SPID. L'elenco degli uffici CAAF presenti sul territorio comunale, convenzionati con l'INPS per il rilascio dell'attestazione ISEE, è reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.
L'ISEE ha validità annuale:pertanto ogni anno deve essere nuovamente presentata. Tutti i dati dichiarati verranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. n. 196/2003).
Quelle famiglie che si trovano in particolari condizioni di disagio socio-economico potranno rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune, i quali provvederanno a farne segnalazione al Servizio Pubblica Istruzione, in modo da consentire l'esenzione di queste famiglie dal pagamento della quota di contribuzione. Agli alunni portatori di handicap, regolarmente certificati, il servizio è garantito gratuitamente indipendentemente dall'attestazione ISEE.
E' prevista una riduzione della retta mensile a carico delle famiglie nei seguenti casi:
Il mancato utilizzo del servizio senza aver effettuato regolare rinuncia scritta presso l'Ufficio comporterà comunque il pagamento completo della tariffa prevista.
Una volta accettata la domanda, il servizio dovrà essere pagato anche nel caso in cui, per qualsiasi motivo, si decidesse di non usufruirne fintanto che non sia presentata la rinuncia scritta al Servizio Pubblica Istruzione- Ufficio Servizi all'infanzia. La rinuncia al servizio sarà applicata a partire dal mese successivo a quello della sua presentazione.
I Nidi d'infanzia comunali a Quarrata sono:
esistono inoltre dei nidi privati accreditati quali:
[per servizi accreditati si intendono i nidi o i centri gioco che sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale]
Servizio Pubblica Istruzione, Ufficio Servizi all'Infanzia
Responsabile del Servizio: Alessandro Landini, tel. 0573.771425, email: a.landini@comune.quarrata.pistoia.it
Per progetti educativi e coordimento pedagogico: Francesca Ferretti, tel. 0573.771430, email: f.ferretti@comune.quarrata.pistoia.it
Per iscrizioni, graduatore, pagamenti ed amministrazione: 0573.771452