L'amministrazione comunale con il servizio ristorazione scolastica intende consentire lo svolgimento dell'attività didattica per tutta la giornata, perseguire finalità di educazione alimentare e far sì che il pranzo a scuola diventi un momento educativo integrato nel più ampio progetto di ogni comunità scolastica.
L'amministrazione comunale fornisce il servizio di ristorazione scolastica agli alunni delle scuole dell'infanzia (materne), primarie (elementari) presenti nel territorio comunale, pubbliche o gestite da istituti privati non aventi finalità di lucro.
Dati gli obbiettivi educativi del servizio, hanno diritto di usufruirne anche gli insegnanti ed il personale statale in servizio mensa al momento della somministrazione dei pasti.
La domande di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica deve essere fatta dai genitori degli alunni, ed avrà validità per tutto il ciclo scolastico frequentato, salvo modifica o disdetta da parte dei genitori (da presentare scritta al Servizio Pubblica Istruzione).
Le domande di iscrizione potranno essere presentate nei seguenti modi:
- online tramite i Servizi On Line del Comune di Quarrata, autenticandosi mediante SPID/CIE oppure utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi
- di persona presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Con la domanda di iscrizione, i genitori dell'alunno si obbligano al pagamento previsto fino al termine dell'anno scolastico o fino al momento della rinuncia scritta. Nel caso non fosse stata presentata la richiesta ed alcuni alunni usufruissero comunque del servizio di ristorazione, il Servizio Pubblica Istruzione solleciterà a mezzo di comunicazione scritta i genitori a provvedere. In caso non venisse provveduto ad iscrivere il figlio al servizio di ristorazione scolastica, si procederà all'iscrizione d'ufficio, rendendo così obbligati al pagamento del servizio i genitori eventualmente inadempienti.
Per particolari situazioni di salute che necessitino di un regime alimentare specifico o privo di alcuni prodotti alimentari, sia per un periodo di tempo limitato che illimitato, il servizio ristorazione scolastica prevede la possibilità di particolari diete speciali.
Per usufruire di questa opportunità è necessario che i genitori degli alunni richiedano una dieta speciale tramite i seguenti passaggi:
1. Compilazione del Modulo B - a cura e firma del medico curante o specialista
2. Presentazione della "Richiesta di dieta alimentare speciale per motivi di salute" online (è richiesta autenticazione con SPID, CIE o CNS) con allegata la copia digitale del Modulo B compilato e firmato dal medico curante o specialista
La richiesta di dieta speciale per motivi di salute deve essere rinnovata ogni anno, in quanto le condizioni sanitarie dei bambini possono variare, ad eccezione della richieste di dieta speciale per celiachia o fenilchetonuria o altri disturbi alimentari permanenti.
Al ricevimento della richiesta, il Servizio Pubblica Istruzione attiverà le procedure di preparazione del menù alternativo, della sua vidimazione da parte dell'UFSIAN Asl 3 e della predisposizione della filiera di preparazione e cottura.
Per avere già approvata la richiesta di dieta speciale all'inizio dell'anno scolastico (mese di settembre) è opportuno presentare richiesta entro il 30 luglio precedente l'inizio dell'anno scolastico.
Le domande presentate ad anno scolastico iniziato saranno soddisfatte a partire dal 6° giorno lavorativo dalla presentazione.
La domanda di dieta speciale può inoltre essere presentata per motivi eticio-religiosi; in questo caso è sufficiente la presentazione della "Richiesta di dieta alimentare speciale per motivi etico-religiosi" online (è richiesta autenticazione con SPID, CIE o CNS).
La domanda di dieta speciale per motivi etici o religiosi ha validità per l'intero ciclo scolastico (scuola dell'Infanzia o scuola primaria); quindi, dopo la prima presentazione, non è necessario ripresentare ogni anno la domanda.
Per un improvviso malessere o leggera indisposizione è possibile inoltrare richiesta, sempre entro le 9.00 di mattina e con i codici previsti da sistema elettronico di segnalazione assenza, per una "dieta alimentare provvisoria per temporanea indisposizione" per uno o al massimo due giorni consecutivi.
La dieta alimentare provvisoria per temporanea indisposizione prevede lapreparazione di un pasto “leggero”. ( pasta o riso all'olio o anche al pomodoro senza soffritto, pesce o pollo lessi e verdure al vapore)
Nel caso dovessero essere ripetutamente presentate richieste per più giorni e per più settimane al mese, sarà richiesto un apposito certificato medico, rilasciato dal pediatradi riferimento, che indichi la necessità di tali frequenti richieste temporanee ed eventualmente il piano alimentare più opportuno da far seguire al bambino.
Le presenze giornaliere a mensa sono rilevate, entro le ore 9.00, dal sistema elettronico di conteggio presenze a pranzo.
Il Sistema assume giornalmente tutti i bambini come "presenti" pertanto, in caso di assenza, è necessario inviare anticipata disdetta dal pranzo del giorno.
Il contributo a carico dell'utente è stabilito annualmente dall'Amministrazione Comunale, nell'ambito della determinazione delle tariffe a domanda individuale. Attualmente il criterio per la determinazione delle tariffe dei servizi scolastici è l'applicazione di un sistema di fasce di pagamento determinato tramite le certificazioni ISEE, che gli interessati possono presentare per usufruire di eventuali agevolazioni tariffarie rispetto alla fascia più alta.
E' previsto il pagamento di una quota fissa mensile (variabile a seconda dello scaglione ISEE e del numero di pasti settimanali richiesti), e di una quota fissa a pasto (calcolata sui pasti effettivamente consumati).
La quota fissa mensile sarà applicata:
- per la scuola primaria, dal mese di OTTOBRE al mese di MAGGIO;
- per la scuola dell'infanzia, dal mese di OTTOBRE al mese di GIUGNO.
E' prevista una quota di iscrizione al servizio di 15,00 Euro in unica soluzione, che verrà addebitata nel primo bollettino emesso. La quota di iscrizione non è prevista per il secondo figlio e per i successivi.
Il mancato utilizzo del servizio senza aver effettuato la rinuncia (possibile tramite presentazione della "Richiesta di rinuncia al servizio di Ristorazione scolastica" online previa autenticazione con SPID, CIE o CNS o recandosi all'URP) comporta comunque il pagamento della tariffa prevista.
La rinuncia al servizio avrà efficacia a partire dal mese successivo a quello della presentazione.
L'importo relativo dovrà essere pagato esclusivamente tramite gli avvisi di pagamento "pagoPA" emessi dal Servizio Pubblica Istruzione del Comune. L'emissione degli avvisi di pagamento è posticipata rispetto al servizio e viene effettuata con cadenza bimestrale.
Gli avvisi di pagamento sono distribuiti agli alunni presso la scuola frequentata, ad eccezione dell'ultimo avviso che, a causa della chiusura delle scuole, viene spedito per posta.
Gli iscritti che presentano una delle seguenti condizioni sono esenti dal pagamento della tariffa:
A) Segnalazione dei servizi sociali;
B) Condizione di handicap in possesso di attestazione comprovante tale situazione
VALORE ISEE |
QUOTA FISSA A PASTO |
QUOTA FISSA MENSILE per 5 rientri |
QUOTA FISSA MENSILE per 2 rientri |
QUOTA FISSA MENSILE per 1 rientro |
---|---|---|---|---|
Da 0 a 2.000,00 |
€ 0.00 |
€ 0.00 |
€ 0.00 |
€ 0.00 |
Da 2.000,01 a 4.000,00 |
€ 1.50 |
€ 10.00 |
€ 4.00 |
€ 2.00 |
Da 4.000,01 a 8.000,00 |
€ 1.90 |
€ 15.00 |
€ 6.00 |
€ 3.00 |
Da 8.000,01 a 12.000,00 |
€ 2.40 |
€ 17.00 |
€ 7.00 |
€ 3.5 |
Da 12.000,01 a 16.000,00 |
€ 2.70 |
€ 19.00 |
€ 8.00 |
€ 4.00 |
Da 16.000,01 a 20.000,00 |
€ 2.90 |
€ 21.00 |
€ 9.00 |
€ 4.50 |
Da 20.000,01 a 24.000,00 |
€ 3.30 |
€ 25.00 |
€ 11.00 |
€ 5.50 |
Superiore a 24.000,00 |
€ 3.50 |
€ 30.00 |
€ 12.00 |
€ 6.00 |
Le famiglie che ritengono di poter ottenere agevolazioni tariffarie, in base alla tabella sopra riportata, devono presentare attestazione ISEE in corso di validità, al momento dell'iscrizione al servizio.
Nel caso si volesse presentare l'attestazione ISEE in un momento successivo all'inizio del servizio ci si dovrà rivolgere all'Ufficio Pubblica Istruzione. In questo caso l'eventuale diversa tariffazione avrà effetto dalla emissione del primo bollettino successivo.
A chi non presenta l'attestazione ISEE sarà automaticamente applicata la tariffa massima. L'attestazione ISEE si può ottenere direttamente - previa autenticazione - tramite il sito www.inps.it, oppure rivolgendosi ad un CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale). L'elenco dei CAAF presenti sul territorio comunale, convenzionati con l'INPS per il rilascio dell'attestazione ISEE, è reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.
La documentazione per ottenere la tariffa agevolata deve essere presentata ogni anno da tutti gli iscritti.
La domanda per ottenere l'agevolazione tariffaria, oltre alla dichiarazione ISEE deve contenere la dichiarazione dove si evince che nessun componente del nucleo familiare (quello indicato nella dichiarazione ISEE) è intestatario di uno dei seguenti beni:
- un autoveicolo di potenza pari o superiore a 90 KW, immatricolato successivamente al 1° gennaio 2019;
- un motoveicolo di cilindrata pari o superiore a 500 cc. immatricolato successivamente al 1° gennaio 2019;
- un'imbarcazione da diporto;
- camper o roulotte immatricolati successivamente al 1° gennaio 2016;.
E' possibile presentare domanda per l'agevolazione tariffaria in due modalità
- online compilando la "Richiesta di agevolazione tariffaria"
- di persona presso l'URP
A chi presenta la domanda ad anno scolastico iniziato, la tariffa agevolata sarà applicata a partire dal mese successivo rispetto alla presentazione. La domanda presentata sarà valida per tutto l'anno scolastico.
E' possibile altresì presentare una nuova domanda, qualora siano intervenuti mutamenti delle condizioni familiari ed economiche, oppure dopo aver provveduto al rinnovo della dichiarazione ISEE dopo la scadenza prevista. La nuova tariffa agevolata sarà applicata a partire dal mese successivo rispetto a quello di presentazione, senza che questo possa determinare in alcun modo motivo di rimborso per le quote di contribuzione corrisposte, ovvero ancora da corrispondere in quanto insolute, sino all'applicazione della nuova tariffa.
La mancata presentazione della domanda di tariffa agevolata comporta l'applicazione della quota ordinaria.
I cittadini residenti fuori Comune non possono usufruire di agevolazioni tariffarie, perciò non sono tenuti a presentare l'attestazione ISEE e sono inseriti d'ufficio nella fascia ordinaria di contribuzione.
Le famiglie che si trovino in particolari condizioni di disagio socio economico potranno rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune, i quali provvederanno a farne segnalazione al Servizio Pubblica Istruzione, in modo da consentire l'esenzione di questi nuclei familiari dal pagamento della quota di contribuzione.
Non è prevista nessuna compartecipazione al costo per i genitori di bambini portatori di handicap; la famiglia in questi casi è tuttavia tenuta a produrre la necessaria documentazione, qualora non sia in possesso dell'ufficio Pubblica Istruzione, oppure, se reperibile presso i Servizi Sociali, a dichiararlo al momento dell'iscrizione.
Sono previste alcune riduzione del pagamento della quota fissa mensile nei seguenti casi:
A) assenza per malattia: riduzione proporzionale ai giorni di effettiva presenza a mensa. La richiesta di riduzione dovrà essere effettuata da parte del genitore e pervenire al Servizio Pubblica Istruzione entro il mese successivo a quello in cui si è verificata l'assenza, allegando copia del certificato medico attestante la durata dell'assenza. La riduzione sarà applicata nella prima bollettazione utile.
B) assenza per un intero mese: riduzione del 50%. La richiesta di riduzione dovrà essere effettuata da parte del genitore e pervenire al Servizio Pubblica Istruzione entro il mese successivo a quello in cui si è verificata l'assenza. La riduzione sarà applicata nella prima bollettazione utile.
C) a partire dal 3° figlio compreso, iscritto al servizio di ristorazione scolastica: riduzione del 50%,
Il mancato utilizzo del servizio senza aver effettuato la rinuncia comporta comunque il pagamento della tariffa prevista. La rinuncia al servizio avrà efficacia a partire dal mese successivo a quello della presentazione.
In caso di assenza del proprio figlio o della propria figlia da scuola i genitori devono segnalare l'assenza a pranzo per comunicare la disdetta del pasto.
La mancata segnalazione dell’assenza nelle due modalità indicate comporterà l’addebito del costo del pasto, comunque preparato dal servizio ristorazione scolastica.
I genitori degli alunni iscritti al servizio potranno utilizzare le stesse modalità indicate (sms e online) per prenotare il pasto in bianco.
COME SEGNALARE L'ASSENZA
Per segnalare l'assenza a pranzo e quindi comunicare la disdetta del pasto, i genitori possono utilizzare uno dei seguenti metodi:
1. INVIO di un messaggio SMS al numero 439-0003694 dal numero di cellulare segnalato in fase di iscrizione e, in conseguenza, autorizzato al servizio, nelle modalità indicate nel tutorial (per scaricare il tutorial clicca qui)
2. COMPILAZIONE ONLINE della segnalazione autenticandosi con SPID/CNS sulla pagina Servizi Online di questo sito web (per procedere ora clicca qui)
QUANDO SEGNALARE L'ASSENZA
La segnalazione dell'assenza e conseguente disdetta del pasto deve essere inviata entro e non oltre le ore 9.00 del giorno stesso dell'assenza.
IL CODICE UTENTE DA INDICARE NELLA SEGNALAZIONE DELL'ASSENZA
Per la segnalazione dell'assenza via sms sarà richiesto di inserire il Codice Utente dell'alunno/a.
Il Codice Utente è comunicato dall'Ufficio Pubblica Istruzione dopo la prima iscrizione al servizio ristorazione scolastica e resta costante nel tempo.
Il Codice Utente è anche riportato nell'avviso PagoPA inviato per i pagamenti del servizio ristorazione scolastica, con la dicitura "Codice Soggetto".
I genitori dell'alunno/a iscritto/a al servizio ristorazione scolastica dopo l'inizio della scuola dovranno chiedere il Codice Utente telefonicamente ai n. 0573.771 452/426/427.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 17.11.2003, modificata con la n. 122 del 29/10/2008, è stata istituita la Commissione Mensa, con la finalità di favorire la partecipazione e di assicurare la massima trasparenza del Servizio di Ristorazione scolastica.
La Commissione Mensa è un organismo preposto alla verifica della qualità del Servizio Ristorazione che il Comune di Quarrata eroga agli utenti dei Nidi d'Infanzia, delle Scuole d'Infanzia Statali e Private, delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
La Commissione mensa è composta da due membri designati per ogni plesso scolastico tra cui un rappresentante dei genitori ed un rappresentate dei docenti.
Tali membri vengono nominati annualmente, secondo le modalità prescritte dai dirigenti scolastici, e restano in carica fino alla nomina dei nuovi membri.
Tra Ottobre e Novembre sono individuati all'interno dei singoli plessi , nelle modalità individuate dai dirigenti, i membri della Commissione. La Commissione Mensa viene poi istituita, entro il Dicembre di ogni anno, dal Responsabile del Servizio Pubblica Istruzione con proprio atto.
La prima riunione viene convocata dal Responsabile del Servizio Pubblica Istruzione; in questa occasione, la Commissione Mensa elegge sia il Presidente, che provvederà alla convocazione delle successive riunioni, e viene individuato il Gruppo di lavoro, ovvero il gruppo operativo formato dai rappresentanti dei genitori che ha il compito, tra gli altri, di effettuare sopralluoghi "di controllo" nei vari refettori di tutti i plessi scolastici del territorio, monitorando con apposite schede di valutazione la "qualità ed il gradimento del pasto" riferendone all'ufficio Ristorazione per gli opportuni provvedimenti.
Il Presidente ed i Commissari possono anche accompagnare altri genitori durante il momento del pranzo nella propria scuola.( per un max. 2 visite al mese)
I genitori interessati a vedere il momento del pasto, nella scuola dei propri figli, possono concordare la visita con i rappresentanti della Commissione.
Dal Dicembre 2022 è stata rinnovata la Commissione Mensa per il biennio 2022-2024, presieduta dalla Sig.ra Irene Richiusa.
Tramite accesso autenticato con SPID, CIE o CNS è possibile presentare le seguenti dichiarazioni al Servizio Pubblica Istruzione e Trasporti Integrati
👉 Iscrizione al servizio di Ristorazione scolastica
👉 Richiesta di agevolazione tariffaria successiva all'iscrizione al Servizio Ristorazione scolastica
👉 Richiesta di dieta speciale per motivi di salute (Modulo A) cui allegare il Modulo B
👉 Richiesta di dieta speciale per motivi etico-religiosi
👉 Richiesta di riduzione della quota mensile
👉 Richiesta di rinuncia al servizio di Ristorazione scolastica
👉 Richiesta di variazione intestatario dei Servizi scolastici
La Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione e di informazione, che si propone di informare gli utenti reali e potenziali dei servizi offerti, ma è anche un documento di dialogo e di partecipazione che rafforza il patto tra cittadini e l’amministrazione comunale. È uno strumento per rafforzare la fiducia tra le famiglie che usufruiscono del servizio Ristorazione scolastica ed il Comune di Quarrata in un’ottica di continuità tra i diversi ambienti che il bambino incontra. Si ispira alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, alla Legge 11.07.1995 n. 273, al D.P.C.M. 30.12.1998, al D.Lsg. 30.07.1999, n. 286 Capo III “Qualità dei servizi pubblici e carte dei servizi”. Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1 c.d. decreto “cresci Italia”, convertito con modificazioni in L. n. 27/2012 ha valorizzato ulteriormente, all’art. 8, le carte dei servizi nella sua efficacia sancendo il valore vincolante di queste ultime, essendo fonte di regole cogenti. In particolare la Carta dei servizi della scuola (DPCM 7 giugno 1995) ribadisce per questo specifico settore aspetti costitutivi della qualità e dell'autonomia.
Servizio Pubblica Istruzione
Fornitori, Menù, Diete speciali: Meri Masetti, 0573 771426, m.masetti@comune.quarrata.pistoia.it
Fornitori, Menù, Diete speciali, Presenze On line: Stefano Frigieri, 0573 771451, s.frigieri@comune.quarrata.pistoia.it
Amministrazione stato delle iscrizioni, bollettini e pagamenti:
- Marco Nicita - tel. 0573771428, e-mail: m.nicita@comune.quarrata.pistoia.it
- Lodovica Moncini - tel. 0573771427, e-mail: l.moncini@comune.quarrata.pistoia.it
- Maria Teresa De Luca - tel. 0573771428, e-mail: mt.deluca@comune.quarrata.pistoia.it