Per avere informazioni relative al Covid è possibile contattare la Centrale di ascolto unica InfoCovid per i cittadini dell'Asl Toscana Centro.
Il contatto può avvenire tramite il numero telefonico ☎ 055 4972600 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e consultando la sezione "info covid-19" dedicata all’assistenza e all’informazione sul sito aziendale uslcentro.toscana.it.
Ingressi in Italia dall'estero. Per informazioni e per comunicare il proprio ingresso, consultare questa pagina:
Per le persone in quarantena o isolamento domiciliare poiché affette da Covid-19 il servizio di spesa a domicilio è gestito dal Centro Operativo Comunale.
Per richiederlo occorre chiamare il numero della Protezione Civile 0573 774045 o 360 1061128, attivo 24 ore su 24.
E' obbligatorio indossare la mascherina quando si esce di casa ed in ogni luogo, pubblico e privato, sia all'aperto sia al chiuso.
Possono NON indossare la mascherina:
- coloro che stanno svolgendo attività sportiva
- i bambini sotto i 6 anni di età
- le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina
- coloro che si trovano in luoghi isolati o comunque in circostanze che di fatto garantiscono la condizione di isolamento
Occorre però sempre averla a disposizione per essere pronti ad indossarla quando arrivano altre persone o appena si finisce di praticare sport.
Tutti i cittadini sono invitati a rivolgersi alla Pubblica Amministrazione prioritariamente attraverso contatto telefonico, via email e tramite servizi online laddove disponibili.
Per conoscere le limitazioni e le modalità di apertura al pubblico degli uffici, cliccare ➡️ QUI
A partire dal 3 giugno è nuovamente consentito spostarsi tra regioni diverse per qualsiasi motivo.
Resta vietato l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
A livello comunale, il consiglio comunale, nella seduta del 16 marzo, ha approvato il posticipo della prima rata della Tari dal 31 marzo al 30 maggio (le successive scadenze rimangono al 31 agosto e al 3 dicembre 2020).
Con successiva seduta, inoltre, martedì 28 aprile, il consiglio comunale ha approvato la riduzione della Tari per quelle imprese e quei professionisti che hanno dovuto sospendere la propria attività durante le settimane del lockdown.
Relativamente all'occupazione del suolo pubblico, con ordinanza sindacale del 1 aprile è stata posticipata dal 30 aprile al 30 giugno la scadenza per il pagamento del Cosap.
Gli ambulanti saranno esentati dal pagamento per tutto il periodo di sospensione del mercato, mentre ai ristoratori e commercianti in sede fissa non sarà chiesto il pagamento Cosap per tutto l’anno in corso e sarà loro concesso gratuitamente l’ampliamento dei dehors, laddove possibile.
Al fine di evitare assembramenti e di ridurre al minimo il contagio da Coronavirus Covid-19, il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti ha disposto con propri atti:
- Giovedì 30 aprile, dopo alcune settimane di sospensione, quello di "Campagna Amica" è stato riaperto
- Dopo alcune settimane di chiusura, da lunedì 4 maggio riaprono tutti i parchi e i giardini pubblici del Comune ( parco di Villa La Magia, il parco della Querciola, il giardino di piazza Giovanni XXIII, il giardino di via Einaudi, il giardino Don Giuliano Mazzei di via San Lorenzo, piazzetta Lo Scricciolo, il giardino Ex Cinema Moderno, il giardino Caterina e Catia Nencioni di Ronchi, lo spazio giochi Serafina Nesti di Caserana, il giardino di Catena). Rimarranno interdetti al pubblico i giochini (scivoli, altalene, ecc..) per l'impossibilità di operare su di essi una sanificazione costante.
- Dopo alcune settimane di chiusura, da venerdì 1 maggio riaprono tutti i percorsi ciclo-pedonali del territorio comunale
- Dopo alcune settimane di chiusura, lunedì 4 maggio i cimiteri riapriranno.
- Dopo alcune settimane di chiusura, lunedì 4 maggio riaprono i fontanelli per l'acqua di alta qualità
- Da sabato 23 maggio riapre il mercato settimanale. (Da sabato 9 maggio hanno potuto riaprire soltanto i banchi alimentari)
- Da domenica 24 maggio riapre il giardino storico di Villa La Magia e da domenica 31 maggio riprendono le visite alla dimora medicea.
I negozi, le attività produttive, gli studi e gli uffici privati che riapriranno l'attività o che l'hanno già riaperta dopo il 18 aprile, devono inviare in Regione il modulo protocollo anti-contagio. A questo link, le indicazioni su come procedere all'invio.
Per informazioni sul reddito di emergenza, consultare questa pagina:
Si sono concluse a metà maggio le liquidazioni dei buoni spesa a favore delle persone di Quarrata che si sono trovate in una situazione di difficoltà economica a causa dell’emergenza Covid19. In poco più di un mese, il Comune di Quarrata ha erogato 185.400 eurosotto forma di buoni alimentari, da spendere in 9 esercizi commerciali che hanno manifestato la loro disponibilità ad accettarli. Sono state esaminate 1060 domande, di cui soltanto 124 non sono state accolte, mentre 92 hanno richiesto ulteriori approfondimenti perché incomplete. Le domande accolte riguardavano sia persone singole, che interi nuclei familiari in difficoltà, pertanto il totale è stato di 3382 persone destinatarie di queste misure di sostegno alimentare.Complessivamente sono stati 3708 i buoni spesa erogati.
Tutte le informazioni su comerichiederli e a chi spettano si trovavano ➡️ QUI.
Gli esercizi commerciali che accettano i buoni spesa si trovano a questa pagina
La spendibilità dei buoni è prorogata al 15 giugno
A sostegno delle fasce di popolazione più fragili, specialmente quelle anziane, è attivo dal 16 marzo, anche per il territorio di Quarrata, un servizio coordinato dalla Società della Salute pistoiese e finanziato dalla Regione Toscana per la consegna della spesa a domicilio.
Per richiederlo i cittadini possono telefonare a questi due numeri:
☎️ 0573 1716429
☎️ 0573 505243.
Il servizio, gratuito, è rivolto alle persone ultra 65enni in precarie condizioni di salute, di autonomia o sole ed è attivo da lunedì a sabato, dalle 8 alle 20, e prevede la consegna al massimo due volte alla settimana per richiedente.