Doveva
disfarsi di calcinacci, piastrelle ed inerti di vario genere e ha
pensato, invece di smaltirli correttamente, di metterli dentro otto
sacchi neri e lasciarli lungo il ciglio della strada di via Boschetti
e Campano. Questo gesto incivile è stato però notato da un
cittadino residente nella zona che, accortosi di quanto stava
accadendo, ha annotato la targa della vettura dalla quale erano stati
scaricati i sacchi e l’ha prontamente comunicata al Comando della
Polizia Municipale di Quarrata.
Gli
agenti, coordinati dal Vice Comandante Pamela Michelozzi, hanno
eseguito i dovuti accertamenti per risalire alla titolarità del veicolo ed individuarne il conducente.
Concluse
le verifiche, gli agenti si sono presentati a casa del cittadino (un
quarratino), il quale non ha potuto che confermare di essere il
responsabile dell’abbandono degli inerti.
“L’abbandono
dei rifiuti è una pratica purtroppo diffusa – afferma il
Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti – che crea danni
ingenti alla nostra comunità, sia in termini ambientali, che da un
punto di vista economico, dal momento che i costi della rimozione
ricadono su tutti i cittadini che pagano le imposte. Fortunatamente
adesso tale pratica è molto meno frequente di alcuni anni fa, grazie
anche all'opera di educazione, prevenzione e repressione messa in
opera dal Comune. Intendo ringraziare il personale della Polizia
Municipale che ha individuato il responsabile di questo abbandono
illecito di rifiuti ed anche il cittadino che non è rimasto
indifferente di fronte a questo gesto ed ha contribuito in modo
determinante ad individuarne il responsabile”.
I
rifiuti contenuti negli 8 sacchi neri sono stati classificati come
“speciali non pericolosi”, pertanto al responsabile del loro
abbandono sono state notificate due sanzioni amministrative: una ai
sensi del regolamento comunale sui rifiuti e un’altra per aver
infranto le norme in materia ambientale contenute nel decreto
legislativo 152 del 3 aprile 2006.