Il
progetto, previsto nel programma di mandato del sindaco, ha
l’obiettivo di migliorare la viabilità e la sicurezza
dell’incrocio. Nelle prossime settimane inizierà il necessario
iter tecnico che porterà all'avvio dei lavori all'inizio del
prossimo anno.
Una
rotonda all’incrocio tra via Larga e via Firenze per aumentare la
sicurezza stradale, fluidificare il traffico e migliorare
la viabilità dell’intera area: ieri mattina, lunedì 16
aprile, la giunta comunale di Quarrata ha approvato il progetto di
fattibilità tecnica dell’intervento. L’opera, molto
attesa dalla cittadinanza e prevista nel progetto di
governo del sindaco Marco Mazzanti, intende migliorare le condizioni
dell’incrocio tra le due strade, molto trafficate specialmente
da quando è stato aperto il tratto della nuova tangenziale che
collega Quarrata con il casello autostradale di Prato Ovest.
“Si
tratta -
spiega il sindaco
Marco Mazzanti – di
un intervento molto importante per la viabilità del nostro
territorio e per il miglioramento della sicurezza stradale, che è
uno degli obiettivi strategici di questa Amministrazione: l’incrocio
tra via Larga e via Firenze, infatti, è sempre stato un punto
critico per la mobilità cittadina e adesso, con il nuovo tratto di
tangenziale che da Casini arriva fino a Prato Ovest, sia via Larga
che via Firenze risultano ancora più trafficate. Per questo motivo
ho voluto che tra i primi, significativi investimenti di questo
mandato ci fosse la realizzazione di questa infrastruttura, che
intendo finanziare già quest’anno, con le risorse derivanti
dall’avanzo di amministrazione, che porteremo all’approvazione
del consiglio comunale entro il mese di maggio”.
Attraverso la
realizzazione della rotonda tra via Larga e via Firenze
si intende migliorare
la sicurezza dell’incrocio riducendo i punti di conflitto fra i
veicoli, favorire una
diminuzione della velocità di transito, aumentare la
capacità di smaltimento del traffico, consentire ai
veicoli di effettuare un cambio del senso di marcia in sicurezza,
evitando pericolose inversioni.
Per
la realizzazione dell’intervento si prevede una
spesa di 530.000 euro. L’iter tecnico necessario all’avvio
dei lavori inizierà nelle prossime settimane. Poiché
l’opera contrasta in parte con le previsioni contenute nel
piano strutturale e nel regolamento urbanistico, dovrà essere
attuata una variante urbanistica semplificata. Sarà inoltre
necessario espletare alcune procedure di esproprio di porzioni di
terreno limitrofe alla
attuale viabilità.
L’intera
superficie di intervento non ricade in zona a vincolo paesaggistico,
né su aree di pregio o oggetto di particolare tutela.
L’avvio
dei lavori è previsto indicativamente per l’inizio
del prossimo anno.