Attraverso il sistema pubblico di identità digitale Spid i cittadini possono adesso eseguire diverse operazioni direttamente da casa: dall'iscrizione al nido fino alla consultazione delle posizioni finanziarie e tributarie.
Dall’iscrizione
al nido d’infanzia alla verifica
delle proprie posizioni finanziarie e tributarie, fino
alla
consultazione
dei documenti inviati o ricevuti dal Comune registrati
al protocollo dell’Ente:
sono alcuni dei servizi on-line
attivati dall’Amministrazione comunale attraverso il nuovo sistema
pubblico
di identità digitale
“Spid”,
che
permette al cittadino di autenticarsi ed accedere tramite il sito
istituzionale
ai vari servizi del
Comune.
“L’Amministrazione
comunale –
spiega il sindaco
Marco Mazzanti
– intende
estendere la possibilità di accedere, anche tramite internet, ai
servizi del Comune: si tratta, infatti, di offrire un canale di
comunicazione in più con l’Amministrazione, molto utilizzato
specialmente da coloro che, per motivi di lavoro, hanno
difficoltà a recarsi negli uffici e
trovano più comodo eseguire on-line alcune operazioni, come
l’iscrizione ai servizi educativi o la consultazione di alcuni
documenti. Questo, ovviamente, non significa ridurre i servizi di
sportello, ma, proprio al contrario, sforzarsi per andare incontro
alle molteplici esigenze delle famiglie di oggi”.
Per
attivare
la propria identità digitale è
necessario andare sul sito internet del Comune di Quarrata
(www.comunequarrata.it),
dove dalla home page è possibile accedere alla pagina “Sistema
Pubblico di Identità Digitale”.
Tutto ciò che serve per
effettuare la registrazione – secondo le istruzioni riportate sul
sito - è
un indirizzo di posta elettronica, una password e un cellulare per
ricevere degli sms.
Tramite
Spid
è possibile iscrivere i propri bambini al nido d’infanzia per
l’anno
educativo 2018/2019 e a maggio sarà possibile procedere
all’iscrizione ai
servizi di
trasporto scolastico e mensa.
È
inoltre già
possibile
consultare i documenti inviati e/o ricevuti da parte del Comune e
registrati al protocollo,
la propria situazione contabile (fatture, movimenti a debito/credito
nei confronti del Comune), le posizioni tributarie
(imu/tasi/cosap/pubblicità', con possibilità di stampare
direttamente il modello F24 per imu
e tasi).
E’ infine
attivo il pagamento online "pagoPA" degli arretrati 2014 e
2015 per le lampade votive.