Presentato alla Regione Toscana il "Progetto per Quarrata", per il rilancio della nostra economia.
A 120 anni dalla nascita del famoso architetto, Quarrata decide di dedicagli la sua Biblioteca.
I cittadini chiamati a esprimersi sul Bilancio preventivo 2011
Diamo concreta attuazione alle vigenti norme per il contrasto alla corruzione rivolgendo un appello al Presidente della Repubblica
Il Comune di Quarrata ha acquistato delle barriere gonfiabili anti-inondazione per tamponare in modo più veloce le piccole esondazioni.
I dati sulle sanzioni amministrative sono purtroppo lo specchio della difficile fase economica che stiamo attraversando.
Strade comunali: denominazione delle nuove opere viarie fra via G. Amendola e viale Montalbano.
Nuove disposizioni impartite dal codice della strada
Perchè, rispetto all'emergenza di questi giorni, corre l'obbligo di spiegare quello che è successo e sta accadendo anche in queste ore.
un racconto in 15 canzoni scritte musicate e cantate da ALESSANDRO BENVENUTI accompagnato dalla sua Band. Mercoledì 22 dicembre 2010, ore 21:00 Teatro Nazionale - Quarrata Via Nazionale, 11
Quarrata festeggia l'attesa del Natale insieme alle famiglie e agli anziani
L'intervento, realizzato anche grazie al contributo della Regione Toscana e della Banca di Credito di Vignole, porterà notevoli benefici per l'attività della scuola calcio.
Il 16 dicembre la presentazione del libro "Caro Maurizio" di Mary Fabbri. Con l'anno nuovo ogni terzo giovedì del mese la biblioteca sarà aperta con orario 9-23 e l'organizzazione di altre presentazioni e iniziative culturali.
Sarà possibile installarlo grazie ai contributi raccolti durante la Festa dell'Uva che si è svolta lo scorso ottobre.
Villa La Magia fra i 14 siti selezionati dalla Regione Toscana in accordo col Ministero dei Beni Culturali
Le scelte dell'Autorità per la partecipazione rischiano di impedire di fatto la partecipazione proprio nei territori più sensibili e attenti al tema
Il Comune invita i cittadini interessati a partecipare al bando APD. Non farlo significherebbe soltanto lasciare campo libero agli altri proprietari che si competono l'edificabilità
In concomitanza con la Festa della Toscana, dal 28 al 30 novembre 2010, il monumento "La Favola di Orfeo" di Agenore Fabbri, nella piazza coperta del Polo Tecnologico, rimarrà illuminato, per indicare il sostegno e la partecipazione della città contro la pena di morte.
I partecipanti devono realizzare un'opera inedita scultorea, pittorica o letteraria sull'ambiente e sul concetto di sostenibilità. I progetti devono essere consegnati entro il 31 dicembre 2010.
E' stato conferito nell'ambito della manifestazione "Dire E Fare" per il progetto "Ma cos'è questo PIUSS?"
In occasione del 25 novembre 2010 in cui si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza alle donne.
Fino a lunedì 22 novembre 2010 è possibile richiedere informazioni e chiarimenti con la possibilità di trovare tutte le risposte sul sito internet del Comune.
La struttura mette in collegamento via Della Repubblica e via De Nicola.
Si svolgeranno a partire dalla metà di novembre, per due volte a settimana, presso il circolo Arci "Parco Verde" di Olmi. Il costo è di 64 euro al mese.
Per venerdì 19 novembre è in programma un incontro sui costi dell'illegalità, mentre sabato 20 novembre si parlerà di bullismo allo stadio. Presenti Walter Veltroni, Marisa Grasso Raciti e Giovanni Chinnici.
Il servizio è finalizzato a conseguire l'accessibilità ambientale. Resterà aperto ogni martedì pomeriggio, presso la Palazzina dei Lavori Pubblici.
L'iniziativa, che ha preso il via in corrispondenza con l'apertura del ciclo di letture per bambini, continua fino alla fine dell'anno, tutti i giorni durante l'orario di apertura della biblioteca comunale.
Lo ha deciso la Giunta Comunale vista l'importanza dell'iniziativa che darà visibilità e aiuto alle imprese del territorio.
La cerimonia si svolgerà domenica 7 novembre dopo la Santa Messa in ricordo di tutte le vittime della strage di via Georgofili. L'iniziativa è uno degli appuntamenti del 3° Meeting della Legalità.
La struttura comprende 3 vasche, un centro wellness, un centro fitness, un bar e un ristorante. Alla realizzazione del progetto, per un importo complessivo di quasi 5 milioni di euro, partecipano il Comune, la Banca di Credito Cooperativo di Vignole e la UISP, oltre al contributo per i progetti PIUSS della Regione Toscana.
Saranno 7 gli incarichi conferiti, di cui 4 riservati a persone disoccupate e 3 ai cassa integrati. La domanda scade l'11 novembre 2010 alle ore 12.
Si è svolta domenica scorsa come primo appuntamento del "Meeting della Legalità". Sono stati premiati 35 assoluti uomini, 25 veterani uomini, 10 argento uomini e 15 donne assolute, oltre a 10 ragazzi.
La cerimonia si svolgerà venerdì 29 ottobre, alle ore 12.30, presso il cantiere del nuovo centro polivalente, dietro la Banca di Credito Cooperativo di Vignole.
Durante la serata, che si è svolta sabato scorso a Villa La Magia, sono stati raccolti più di 1000 euro grazie ai contributi dei cittadini e di molte aziende.
Domenica 24 ottobre il primo appuntamento che apre il "3° Meeting della Legalità". Il ritrovo è alle ore 7.30 a Villa La Magia. L'iniziativa è organizzata dalla UISP in collaborazione con A.S.D. Fattori.
Promosso da Anci Toscana, prevede iniziative anche in altri comuni toscani e si concluderà all'interno della rassegna DIRE e FARE
Venerdì 15 ottobre presso l'Istituto Scolastico "Giosuè Carducci".
Fino all'11 novembre possono i richiedere i benefici le famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro. La domanda deve essere consegnata presso il servizio URP.
Domenica 10 ottobre presso il campo sportivo della chiesa di S. Maria Assunta. Per l'occasione saranno allestiti stand gastronomici per degustare i prodotti tipici del territorio e tanto divertimento con giochi di piazza e musiche popolari.
Per gli interventi in occasione del nubifragio verificatosi nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 ottobre.
E' in programma per sabato 16 ottobre a Villa La Magia. Il ricavato della serata sarà devoluto per l'acquisto di attrezzature e la ricerca scientifica sulle leucemie infantili.
Si svolgerà sabato 9 ottobre a partire dalle ore 9. Si parlerà di "Sostenibilità urbana", "Legno, edilizia e energia", "Sinergie e cooperazione per la sostenibilità in edilizia".
I bambini mangeranno lo yogurt e la schiacciata prodotti e lavorati esclusivamente dalle aziende del territorio. Il progetto è condiviso e finanziato dalla Regione Toscana con la collaborazione della Coldiretti e dell'USL di Pistoia.
Si svolgerà sabato 9 ottobre, presso lo stadio comunale "Raciti", con gare atletiche riservate alla categoria esordienti.
Aprirà il 18 ottobre e accoglierà i bambini dai 18 ai 36 mesi, dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano. Il progetto, cofinanziato della Regione, rientra nel Patto Territoriale di Genere sottoscritto con la Provincia di Pistoia.
Ne saranno assegnate 36. Le domande devono essere presentate all'Ufficio Protocollo entro il 31 dicembre 2010.
L'iniziativa è in programma per domenica 19 settembre. Tutti i ragazzi dai 12 ai 16 anni possono partecipare e mettersi alla prova con prove tecniche e fisiche alla scoperta della natura.
L'appuntamento è per sabato 18 settembre a partire dalle ore 15. Tutti i ragazzi potranno cimentarsi in diverse attività sportive: judo, tennis, calcio, basket, pallavolo, aikido, golf, atletica leggera e tiro con l'arco.
Domenica 12 settembre, tutti i ragazzi potranno partecipare per ripulire i muri dalle vecchie scritte e dipingere nuovi disegni.
Il Sindaco si complimenta con i Carabinieri per l'operazione di sequestro del laboratorio cinese.
La Regione Toscana riconoscerà una quota pari al 50% delle somme riscosse per i tributi regionali a seguito delle segnalazioni effettuate all'Agenzia delle Entrate.
Il messaggio di cordoglio inviato al Comune di Pollica per l'uccisione del sindaco Angelo Vassallo.
Si svolgerà l'8 e il 9 settembre in Piazza Risorgimento. L'iniziativa fa parte del "Settembre a Quarrata".
Sarà attivo gratuitamente nei giorni 4, 5, 7, 11 e 12 settembre. In dettaglio tutto il percorso.
Dal 4 al 12 settembre si potranno conoscere e riscoprire tutte le ricchezze del territorio, attraverso immagini, suoni e prodotti enogastronomici.
Erogherà acqua naturale 24 ore su 24 gratuitamente.
La cerimonia si svolgerà sabato 7 agosto con il concerto della Filarmonica "G. Verdi" di Quarrata
Inserito all'interno del PIUSS permetterà ad artisti, ingegneri e designer di incontrarsi con le aziende del territorio per sviluppare le peculiarità produttive del territorio all'interno di Villa La Magia.
Sarà possibile consultare l'elenco degli assegnatari sull'Albo Pretorio informatico.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 20.00, i gruppi musicali potranno usufruire delle stanze del locale. L'iniziativa fa parte del progetto musicale "Ritmondo".
L'Amministrazione invita alla massima cautela e al buon comportamento per evitare spiacevoli e dannosi episodi nei boschi e nei parchi.
Si tratta delle aree classificate APD1 e APD2 nel nuovo Regolamento Urbanistico. Le proposte devono essere presentate entro il 22 dicembre 2010.
Lo ha ribadito l'ARPAT dopo aver esaminato i risultati delle analisi del WWF.
La comunicazione dell'ASL su modalità e tempistica dell'avvio dei lavori è stata letta in Consiglio comunale dal sindaco.
Saranno costruiti in via dei Cipressi, in località La Ferruccia. Lo ha deliberato la Giunta dopo aver approvato il progetto presentato da alcuni privati.
E' stata inviata alla Regione Toscana la richiesta di un ulteriore insegnante per la scuola dell'infanzia di Santonuovo, per garantire il tempo prolungato a tutte le sezioni.
Se ne parlerà venerdì 23 luglio, a Villa La Magia, durante un'iniziativa in cui saranno presentati nuovi progetti e accolte idee e proposte per ridare energia al territorio.
Il conto era stato aperto subito dopo il terremoto dell'aprile del 2009 per aiutare la ricostruzione delle strutture scolastiche della città di L'Aquila. A settembre la consegna nelle mani del Preside della Scuola Media Statale Carducci.
All'iniziativa, in programma per venerdì 17 settembre, sono invitate tutte le coppie che si sono sposate nel 1960.
Mercoledì 14 luglio, alle 21.30, sarà inaugurata la mostra di tutti i progetti riconosciuti meritevoli e finanziati dalla Regione Toscana. Alle 21, intitolazione dello "Slargo Vittime della Strada", nel giorno dell'anniversario della morte di una giovane quarratina in un incidente stradale. La serata sarà animata dalla musica della Clacson Street Band.
Gli interventi riguardano le arginature del fiume all'altezza di Valenzatico e Catena per ripristinare le normali condizioni di sicurezza idraulica.
La fontana monumentale realizzata dall'artista francese è una donazione che la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia offre alla Città di Quarrata. L'inizio dei lavori è previsto per i prossimi giorni, entro la prima metà di luglio.
Da martedì 6 luglio fino a martedì 7 settembre alcuni servizi rimarranno chiusi il pomeriggio.
Si potrà visitare la Villa Medicea anche la sera di sabato 3 luglio. Torna poi l'appuntamento della terza domenica del mese.
Un ampio cartellone di eventi in programma per il mese di luglio ed agosto per le strade della città e presso la Villa Medicea.
La giornata di discussione si è svolta lo scorso sabato e ha registrato una forte partecipazione.
L' "Oasi Agrituristica di Baugiano", l'Agriturismo "Il Calesse" e l' "Azienda Agricola Betti" si sono distinte in concorsi nazionali e regionali. Un premio anche per il "Prota Catering".
Il provvedimento è necessario per permettere i lavori per la realizzazione della rotatoria che collegherà la SR 66 Pistoiese, la SP1 Variante Pratese e la SP9 Montalbano.
Dal 1 al 3 luglio la Villa Medicea sarà sede di importanti convegni inseriti all'interno del programma dell'evento internazionale.
Sabato 26 giugno, dalle 9.30 alle 16.00, a Villa La Magia. L'iniziativa è aperta a tutti gli operatori locali del settore legno-arredo che potranno discutere sulle problematiche delle imprese quarratine.
Le abitazioni si trovano nell'immobile di proprietà della parrocchia di Montemagno che fino agli anni '90 ha ospitato la scuola materna.
Gli interventi riguardano il ripristino e il consolidamento dell'argine del torrente nei diversi punti danneggiati dall'alluvione dello scorso 25 dicembre. I lavori sono finanziati dalla Provincia di Pistoia ed il Consorzio di Bonifica Ombrone.
In occasione dell'evento "Vestire il Paesaggio", venerdì 2 luglio, si potrà visitare la dimora principesca anche la sera con visite guidate, alle ore 21 e alle ore 22.
La mattina con "A Quarrata pedalando" e il pomeriggio con "Querciola in festa".
Lo ha deciso la Giunta per ricordare un giovane cittadino morto combattendo per la patria e la libertà durante la Prima Guerra di Indipendenza.
Grazie alla convenzione tra Comune e la Ditta A.C.G. Italia di Pescia un nuovo automezzo sarà a disposizione delle persone svantaggiate.
Continua la collaborazione con l'Associazione Synthesis che dal 2006 gestisce gli incontri rivolti a genitori, figli e anziani. Martedì 25 maggio, al Teatro Nazionale, in scena uno spettacolo con nonni e bambini.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con i comuni di Agliana, Montale, Serravalle Pistoiese e Montemurlo, si svolgerà sabato 22 maggio nel centro della città. Partecipano le bande e i ragazzi delle scuole comunali.
Realizzate le spallette sul torrente Ombrone. In questi giorni sarà demolito anche l'edificio che il Comune aveva acquistato per permettere i prossimi interventi.
L'esperienza del Comune di Quarrata sarà presentata giovedì 20 maggio a Milano, durante il convegno "Nutrire il Pianeta...come? Una missione condivisa", in occasione di "Aspettando l'Expo 2015".
Lo ha deliberato la Giunta Comunale per risolvere il problema del grande carico di acque che saranno defluite nell'impianto del Comune di Carmignano.
Sabato 22 maggio, alle ore 16.30, a Villa La Magia, il sindaco darà il benvenuto ai nuovi nati. Al termine dell'iniziativa un piccolo buffet e una foto ricordo per tutte le famiglie.
Sarà attivo due volte al mese presso la sede della Coldiretti per offrire informazioni e assistenza sull'agricoltura biologica a cittadini ed operatori del settore.
In occasione dell'evento "MagiaeDintorni", per la prima volta saranno aperte le antiche stanze della dimora trecentesca.
Anche quest'anno in programma laboratori, sport, giochi, gite al mare ed in montagna.
Si svolgerà mercoledì, dalle 9 alle 13, la gara che prevede un percorso all'interno del bosco di Villa "La Màgia" con partenza dallo stadio Raciti. Saranno circa 250 i ragazzi partecipanti.
L'appuntamento è per sabato 15 e domenica 16 maggio a Villa La Màgia e nel centro della città per conoscere le eccellenze storiche, artistiche e produttive del territorio quarratino.
Martedì 11 maggio, ore 18.30, al Teatro Nazionale, si esibiranno i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori musicali dei centri "Il Pozzo di Giacobbe" e Il Girasole".
Sabato 8 maggio, presso la sede della Prefettura di Pistoia. Domenica 9 maggio tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla Santa Messa, nella Chiesa di San Francesco.
La 18° edizione si svolgerà domenica 16 maggio in occasione dell'anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Se ne parlerà in due incontri fissati per lunedì 3 e mercoledì 12 maggio nelle frazioni che da poco sono coperte da questo servizio. Presenti i tecnici di Eutelia e System&Software.
In programma per mercoledì 28 aprile e mercoledì 5 maggio presso il Polo Tecnologico "Libero Grassi". Sarà il dott.re Sergio Teglia ad aiutare le famiglie ad affrontare le problematiche relative all'educazione dei figli.
Le domande possono essere presentate da cittadini residenti nel Comune per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e la trasformazione a basse emissioni di veicoli Euro 0 e Euro 1.
La Polizia Municipale sta effettuando controlli per verificare che sia rispettato l'obbligo di raccolta da parte dei conduttori o padroni di cani.
Il giorno della Liberazione sarà festeggiato in Piazza Agenore Fabbri e al Polo Tecnologico "Libero Grassi" con tante iniziative per i ragazzi. A "La Querciola" una mostra sui reperti bellici.
L'incarico si svolgerà dal 5 al 30 luglio. Le domande devono essere presentate entro l'8 maggio.
L'iniziativa, in programma per giovedì 6 maggio, è organizzata in collaborazione con l'AIL e l'incasso sarà devoluto per l'acquisto di un nuovo macchinario per il reparto di ecografia dell'ospedale del Ceppo di Pistoia.
In queste frazioni sarà possibile navigare su internet in modo veloce grazie al servizio a banda larga.
Il servizio è rivolto a persone con disabilità motoria e ciechi assoluti. La domanda deve essere presentata entro il 15 maggio.
Un invito a tutti nell'organizzazione delle iniziative, anche in vista del prossimo Settembre Quarratino.
Tutte le associazioni, cooperative, imprese agricole, commerciali e artigianali possono presentare la domanda, entro il 15 maggio, per la manutenzione di giardini, aiuole e piazze pubbliche.
L'incontro è fissato per sabato 17 aprile, alle ore 10, presso Villa Castello "La Smilea" a Montale. Saranno presenti i Sindaci e gli Assessori alle Politiche Sociali dei Comuni di Quarrata, Agliana e Montale.
Sarà inaugurata sabato 17 aprile vicino al parcheggio di Villa La Magia. Il costo complessivo è di circa 9.000 euro.
Sindaco e Assessore ai Trasporti hanno scritto stamani all'azienda. Importanti modifiche si stanno attuando, sia per il collegamento con Pistoia che con Firenze: è fondamentale che siano messe in atto tutte le attenzioni, soprattutto per una capillare e tempestiva comunicazione e informazione degli utenti.
In occasione della manifestazione podistica con partenza dall' Aquila e arrivo al paese di Onna per ricordare il terremoto dell'aprile 2009. Il Sindaco e l'Assessore allo Sport consegnano le maglie ai podisti quarratini.
Si può scegliere tra soggiorni di quindici giorni al mare o alle terme. Gli interessati devono presentare la richiesta presso l'URP entro il 30 aprile. L'iniziativa è rivolta anche ai disabili.
Al posto della linea 11 arriva la linea 13 che farà capolinea alla Stazione di Pistoia.
Da giovedì 1 aprile è possibile ritirare presso l'URP i moduli per la domanda di ammissione ai nidi "Il Girotondo", "Maga Magò" e "Il Bosco dei Folletti".
In seguito all'ultima sentenza della Corte Costituzionale che non chiarisce indicazioni precise sulla questione.
Sono organizzati nell'ambito del progetto promosso dal Comune in collaborazione l'associazione di volontariato Synthesis. Ogni giovedì, alle ore 21, fino al 6 maggio, presso i locali della Civetta.
Saranno eletti tre fra coloro che avranno presentato la propria candidatura entro il 23 aprile. I moduli si possono richiedere all'Ufficio URP e sono disponibili anche sul sito internet del Comune.
In seguito all'operazione sull'azienda cinese, il Sindaco ringrazia tutti coloro che contribuiscono ogni giorno alla lotta all'illegalità.
Ieri sera è stato presentato il progetto definitivo e firmato il contratto per la costruzione. Da oggi partono i tempi fissati dalla convenzione per la realizzazione dell'impianto.
Si terrà domenica 21 marzo, alle ore 17, l'inaugurazione dell'opera permanente dell'artista quarratino. Per l'occasione sarà presentato il catalogo dell'opera realizzato dalla Casa Editrice Gli Ori.
Gli incontri, organizzati dal Comune, che si svolgono presso tutte le scuole elementari, servono per confrontarsi sulle abitudini alimentari dei ragazzi e capire tutte le problematiche legate all'alimentazione.
Giovedì 21 marzo presentazione del progetto definitivo della piscina a Vignole. Domenica 21 marzo pomeriggio dedicato ai bambini e all'arte con l'inaugurazione dell'opera permanente di Agenore Fabbri.
La commedia brillante andrà in scena martedì 16 marzo, ore 21.15. L'ingresso è gratuito.
Sarà organizzato un pulman per sabato 20 marzo in occasione della "XV Giornata della memoria e del ricordo delle vittime della mafia che quest'anno si svolgerà in Lombardia. Iscrizioni aperte fino al 17 marzo. Sarà presente l'Assessore alle Politiche Giovanili.
L'appuntamento è per mercoledì 10 marzo, alle ore 21.15. In scena un monologo di Antonella Bretti. Ingresso gratuito.
In programma al Teatro Nazionale per giovedì 11 marzo, è stato spostato a mercoledì 24 marzo, a causa di un impegno improvviso dell'attrice protagonista Lunetta Savino.
Ogni giorno viene effettuato un monitoraggio continuo dei campi elettromagnetici grazie all'installazione di una centralina presso il plesso scolastico di Valenzatico.
L'accordo, della durata di tre anni, permette l'elaborazione di un unico piano di protezione civile, al fine di tutelare l'incolumità della persona umana e l'integrità dei beni dai danni derivati da calamità o altri eventi naturali.
Si terrà domani, venerdì 26 febbraio, alle ore 15.30, presso il Polo Tecnologico. Parteciperanno, tra gli altri, tutte le associazioni e organizzazioni del settore e molte aziende del territorio. Presente l'Assessore alle Attività Produttive.
Li ha realizzati la Spes. Si tratta di ventiquattro nuovi alloggi in via Romero e in via Galvani con parcheggi e aree verdi.
Il principio è stato integrato nello Statuto Comunale per riconoscere questo bene come diritto fondamentale dell'uomo e di interesse pubblico.
E' stata nominata oggi assessore ed entra a far parte della Giunta con delega alle Risorse Umane ed Economiche, Programmazione Finanziaria e Finanziamenti. La delega alle Politiche Sportive va invece all'assessore Giovanni Dalì.
Il volume raccoglie il lavoro svolto dall'architetto Mariella Zoppi in collaborazione con l'Università di Firenze con lo scopo di avanzare la candidatura all'UNESCO per l'inserimento dei territori del Montalbano nella Lista Patrimonio dell'Umanità del paesaggio culturale.
Grazie al progetto "Tavola Toscana" per due volte al mese i bambini mangeranno cibi e pietanze preparate esclusivamente con prodotti di provenienza locale o regionale. Garantiti 16.100 pasti dei produttori locali.
Il Comune devolverà una somma di 1.000 euro a favore del progetto di solidarietà per le persone colpite dal sisma.
Le attività scolastiche saranno sospese da giovedì 18 a sabato 20 febbraio. Le lezioni riprenderanno regolarmente da lunedì 22 febbraio.
E' stato firmato venerdì scorso per studiare progetti ed interventi per consentire il superamento delle barriere architettoniche.
Sono stati assegnati i riconoscimenti per alcuni progetti nell'ambito della settima assemblea della RTRT.
Domani, venerdì 12 febbraio, il Comune aderisce all'iniziativa proposta dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio2 "Caterpillar", in occasione della 6° giornata nazionale del risparmio energetico.
Il Sindaco Sabrina Sergio Gori ha illustrato quelli che sono i compiti del Comune e le azioni intraprese negli anni per la promozione del territorio e delle aziende.
Domani, venerdì 12 febbraio, il Comune aderisce all'iniziativa proposta dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio2 "Caterpillar", in occasione della 6° giornata nazionale del risparmio energetico.
Sabato 13 febbraio, alle ore 11, sarà deposto un mazzo di fiori davanti al Monumento ai Caduti, in via Vittorio Veneto. Saranno presenti anche gli studenti della scuola media di Quarrata.
Sarà asfaltato il tratto tra via Corniolo e Villa Lenzoni, in località La Fratta. Tra gli interventi anche la regimazione delle acque con la canalizzazione delle fosse.
Saranno piantate in tutte le fioriere del centro della città.
Lo ha deciso il Sindaco con un'ordinanza per permettere lo svolgimento pacifico delle manifestazioni ed evitare danni a persone o cose.
Il Sindaco Sabrina Sergio Gori e l'Assessore Giovanni Dalì saranno presenti, insieme ai rappresentanti di Provincia e Regione Toscana, all'incontro pubblico di martedì 9 febbraio in Sala Consiliare alle ore 21,15
Prima un appuntamento con gli imprenditori e poi un'assemblea pubblica insieme ai rappresentanti della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia
Per la 62° edizione a Quarrata scenderanno in campo Inter, Fiorentina, Empoli, Bar e Reggina. In programma anche un ottavo e un quarto di finale. La manifestazione si svolgerà dal 1 a all'11 febbraio 2010.
Si svolgeranno martedì 26 e mercoledì 27 gennaio al Teatro Nazionale.
Gli interventi, necessari dopo la nevicata e l'alluvione di fine dicembre, inizieranno a breve. Ecco le vie che saranno risistemate.
Si tratta di due impegni a sostegno della gestione di una radio in Brasile e di un corso di ricamo in India.
L'appuntamento è per giovedì 21 gennaio, alle ore 18.30. Un riconoscimento a tutti i volontari delle associazioni che si sono impegnati durante l'emergenza alluvione di dicembre.
Si terranno dal 27 al 29 novembre presso la Parrocchia di Vignole.
I chiarimenti interpretativi delle norme urbanistiche saranno resi pubblici e faranno "giurisprudenza" in tutti i casi analoghi che si dovessero presentare.