"E' nata una famiglia: emozioni, responsabilità ed aspettative", questo il titolo del progetto famiglie 2012/2013, promosso dall'assessorato alla Pubblica Istruzione e dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Quarrata ed inserito nel Patto Territoriale di Genere, recentemente sottoscritto dalla Provincia di Pistoia, dai Comuni, dalle organizzazioni sindacali e di categoria, con le finalità di sostenere il ruolo genitoriale e promuovere un'equa distribuzione delle responsabilità familiari.
L'iniziativa, ideata e condivisa dal Servizio Pubblica Istruzione, Formazione e Trasporti Integrati e dal Servizio Sociale del Comune di Quarrata, sarà realizzata grazie al contributo economico della Regione Toscana, alla collaborazione con l'Asl 3 Pistoia, del Centro Studi "Bruno Ciari" di Empoli, della Misericordia e dei servizi alla prima infanzia privati presenti sul territorio.
A partire dal 21 gennaio 2013 prenderanno il via momenti di incontro e confronto rivolti a padri e madri di bambini in età 0-6 anni e a genitori in "attesa", insieme a percorsi di educazione familiare alla presenza di professionisti esperti nel settore educativo, psico-pedagogico e pediatrico.
La nascita di un figlio, infatti, oltre che un'esperienza straordinaria, rappresenta per i genitori un evento importante, una fonte inestimabile di gioie ed emozioni, ma anche l'inizio di un percorso denso di impegni e fatiche che implica la capacità di riflettere, di ripensare scelte, riorganizzare ritmi ed abitudini.
Il progetto si svilupperà nel periodo gennaio - maggio 2013 attraverso tre percorsi:
Þ Gruppi di parola: incontri di educazione familiare rivolti ai genitori dei bambini e delle bambine iscritti ai servizi educativi d'infanzia di Quarrata, tenuti dal Coordinamento pedagogico e dal personale educativo. Il calendario degli incontri sarà condiviso e comunicato dagli educatori alle famiglie.
Þ Puericultura, cura di sé e del bambino: incontri a tema, curati da personale esperto nel campo della pediatria, del massaggio infantile e primo soccorso pediatrico;
Þ Educare per educarsi: incontri a tema alla presenza di psicologi, neuropsichiatri e pedagogisti, etc.
Il progetto si concluderà sabato 11 maggio presso Villa La Magia con un convegno finale, al quale interverranno il Dott. Enzo Catarsi, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi Formativi e Culturali dell' Università di Firenze, la Dott.ssa Manuela Trinci, psicologa e psicoterapeuta infantile ed il Dott. Rino Agostiniani, Direttore Dipartimento Materno-Infantile, ASL 3 Pistoia.
"Con questa iniziativa - spiega Lia Colzi, Assessore alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità, l'Amministrazione Comunale intende dare una mano alle giovani coppie, con un progetto innovativo che coinvolge sia i nidi comunali che quelli privati. L'essere genitori è un'esperienza unica e coinvolgente, ma per certi versi disorientante; è importante dunque che le istituzioni siano vicine ai neo-genitori, accompagnandoli in un percorso di crescita nello svolgimento di un ruolo fondamentale per la nostra società. Desidero ringraziare la Provincia di Pistoia che ha contribuito al progetto e tutti coloro che si sono impegnati per l'organizzazione degli incontri."
Di seguito il programma dettagliato degli incontri.
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO. PREVENZIONE E TECNICHE DI INTERVENTO
- "Bambini curiosi, bambini sicuri": prevenzione e primo soccorso in ambiente domestico, a cura di Emiliano Pierucci, infermiere Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, Lunedì 21 gennaio ore 21 - presso "La Civetta", via C. Da Montemagno
- "Prendersi cura: il massaggio infantile e la riscoperta del contatto", a cura della Dott.ssa Ballerini Elisa, operatrice shatsu
Mercoledì 30 gennaio ore 21 - presso "La Civetta", via C. Da Montemagno
- "Piccoli e grandi gesti". Tecniche di disostruzione pediatrica", a cura del gruppo formatori delle- Misericordie
Mercoledì 20 marzo ore 21 - presso il nido d'infanzia "Pinco Pallino", via della Repubblica, n. 45;
Lunedì 22 aprile ore 21 presso il nido d'infanzia "Il Sentiero degli Orsetti", via Pistoia n. 17/19.
"IL BENESSERE DEI BAMBINI, IL BENESSERE DEGLI ADULTI": PARLIAMONE CON IL PEDIATRA
- "Gestione domiciliare in tema di nutrizione e gastroenterologia pediatrica", a cura del Dott. Roberto Ferrari, pediatra specialista in gastroenterologia
Lunedì 25 febbraio ore 21 - presso "La Civetta" via C. da Montemagno
- "Le bandierine rosse in corso di febbre", a cura della Dott.ssa Lara Ascani, pediatra di famiglia Azienda USL 3,
Lunedì 11 marzo, ore 21 - presso "la Civetta ", via C. da Montemagno
- "Tosse e dintorni. Quali paure?", a cura della Dott.ssa Giovanna Diana, pediatra di famiglia Azienda USL 3
Lunedì 25 marzo ore 21 - presso "la Civetta" via C. da Montemagno
- "La pelle ci racconta..." a cura della Dott.ssa Manuela Gabbrielli, pediatra di famiglia Azienda USL 3
Lunedì 15 aprile ore 21 - presso "La Civetta" via C. da Montemagno
EDUCARE PER EDUCARSI
- "Essere babbo e mamma oggi tra regole e coccole.", a cura della Dott.ssa Elena Bertelli, pedagogista - Mercoledì 13 febbraio ore 21 - presso "La Civetta", via C. Da Montemagno
- "Giochiamo insieme?" Il bambino e gli altri, il rapporto con il coetaneo e l'adulto", a cura di "Studiamente", gruppo di studio comportamento e comunicazione in età evolutiva
Lunedì 29 aprile ore 21 - presso nido aziendale "Le piccole Canaglie", via Rubattorno, n.65
CONVEGNO CONCLUSIVO
Sabato 11 maggio ore 9.30 - 12.30 presso la Limonaia di Villa La Magia
Interventi:
"Il nido come contesto di educazione familiare" - Dott. Enzo Catarsi, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi Formativi e Culturali dell' Università di Firenze
"La fatica di crescere, la fatica di educare: bambini e genitori nel nuovo millennio" - Dott.ssa Manuela Trinci, psicologa e psicoterapeuta infantile
"Dove va la Pediatria?" - Dott. Rino Agostiniani, Direttore Dipartimento Materno-Infantile, ASL 3 Pistoia.