Nell'aprile del 2011, nell'ambito del progetto "Ali della colomba", un programma tutto italiano che punta a realizzare progetti di cooperazione fra enti italiani e palestinesi, il comune di Quarrata ed altre realtà istituzionali della zona hanno stretto un patto di amicizia con il paese di Beit Sahour. Beit Sahour è una città della Palestina, al confine con Betlemme, di circa 14.500 abitanti a maggioranza cristiana, ma al cui interno le comunità cristiana e musulmana convivono e cooperano pacificamente. Con la firma del patto di amicizia con Beit Sahour, Quarrata si è impegnata a contribuire attivamente alla valorizzazione dell'enorme patrimonio storico e culturale del luogo, il cui sfruttamento a fini turistici garantirebbe una nuova prosperità a quello che è stato lo scenario di uno dei più gravi conflitti degli ultimi 60 anni.
Con questa finalità il comune di Quarrata e la Parrocchia di Santa Maria Assunta hanno organizzato per domenica 22 gennaio una cena di beneficenza. Il ricavato della serata sarà destinato alla ristrutturazione di un edificio posto nella piazza principale di Beit Sahour e che verrà destinato all'infanzia e al dialogo arabo-israeliano.
L'Assessore ai Gemellaggi Martina Nannini ha dichiarato "Attraverso un piccolo ma significativo segno concreto della nostra vicinanza ad un popolo che sta cercando di costruire un futuro di pace, vogliamo anche farci promotori del dialogo, per combattere le discriminazioni e l'intolleranza. Siamo certi che anche in questa occasione, Quarrata ci mostrerà quanto il valore della solidarietà sia ben radicato nella nostra comunità. Un grazie particolare a Don Fausto e a tutti i volontari del Centro San Lorenzo della Parrocchia di Quarrata che collaborano per la buona riuscita del progetto."
Per avere maggiori informazioni e per la necessaria prenotazione all'iniziativa, contattare il Centro San Lorenzo 0573-775776 oppure l'Amministrazione comunale ai numeri 0573-771217-266.