In programma domenica 23 ottobre ben due iniziative del Meeting della Legalità 2011.
Nella mattinata ritorna "In cammino verso la legalità..." la gara podistica organizzata dalla UISP in collaborazione con Podistica Fattori, giunta ormai alla sua IV edizione.
Il ritrovo per tutti i partecipanti è alle ore 7.30, presso il Parco di Villa la Magia con partenza fissata per le ore 9.00. Si potrà scegliere fra due percorsi non competitivi, uno di 4 Km e uno di 8 Km, oppure cimentarsi in una corsa semicompetitiva da 13,3 km.
Per partecipare al raduno è necessario iscriversi telefonando a Patrizio Manetti 347/5162071. Il termine delle iscrizioni è fissato entro le ore 23.00 di venerdì 21 ottobre per le società, mentre per i singoli entro le ore 8.30 di domenica mattina. La quota di iscrizione per ogni partecipante è di 3 euro con pacco gara.
Verranno premiati: 10 ragazzi (fino a 17 anni), 35 assoluti uomini, 25 veterani uomini, 10 argento uomini e 15 donne assolute.
Per la sera, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Nazionale per la proiezione a ingresso gratuito del film "Il gioellino" di Andrea Molaioli con Toni Servillo, Remo Girone, Sarah Felberbaum. "Il gioiellino" si concentra sulla vicenda di una grande azienda affogata dai debiti e costretta alla bancarotta in quello che è un richiamo, nemmeno non troppo velato, alle vicende del crack Parmalat e che si propone di far nascere in tutti gli spettatori una riflessione sui legami fra i vari poteri che nel mondo reale esistono.
"Si rinnova l'appuntamento della corsa podistica, per la quale ringrazio di cuore la UISP e la Podistica Fattori. - dichiara il Sindaco Sabrina Sergio Gori - Anche quest'anno si cammina verso la legalità per promuovere lo sport, il rispetto delle regole e il sano divertimento. Sarà con noi alla premiazione Alfredo Martini, il grande CT della Nazionale ciclisti che tanto ha dato allo sport e al ciclismo, italiano e non solo. "Il Gioiellino", che verrà proiettato nella serata al Nazionale, è un film che aiuta a riflettere sulla grande finanza e sui danni fatti dagli speculatori che, per ottenere maggiori ricchezze, hanno indebolito il sistema manifatturiero italiano rubando il futuro degli onesti."