Giovedì 24 marzo la Federazione Coldiretti Toscana ha organizzato un incontro dal titolo "Agriasilo day - dall'agricoltura risposte ai bisogni sociali" in cui verrà affrontata la prossima apertura in Toscana, dopo le esperienze di altre regioni, degli Agriasilo.
Un agriasilo è un vero e proprio asilo, soggetto alla normativa specifica sui servizi educativi per l'infanzia, con la differenza che è ubicato all'interno di un'azienda agricola, in campagna. Questa nuova realtà, oltre a costituire un'importante possibilità per le aziende agricole e per le famiglie, permetterebbe di raggiungere alti livelli di sostenibilità alimentare.
L'intervento da parte del Comune di Quarrata sul tema degli agriasili servirà per condividere con altri soggetti quelli che sono i progetti già attivati nel nostro territorio, per far conoscere ai bambini la realtà agricola del territorio. Queste iniziative spaziano dalle visite dei bambini alle aziende agricole, per conoscere come nascono prodotti come il pane, il vino e l'olio, a progetti con maggior "interazione", previsti sia per scolaresche che per i partecipanti ai centri estivi, dove i ragazzi, oltre a osservare cosa viene fatto, prendono parte loro stessi alla vita di campagna, partecipando alle varie attività dell'agricoltore/allevatore.
Oltre a tutto questo bisogna anche ricordare come negli anni si è riusciti garantire agli alunni delle scuole, uno stile alimentare vario e rispettoso della produzioni agricole locali sia favorendo progetti per menù a Km 0, di concerto con Coldiretti e l'ASL 3, sia organizzando incontri mirati sull'alimentazione, in cui sono stati coinvolti genitori e insegnanti.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione Paola Milaneschi dichiara in proposito "Già da diverso tempo il nostro Comune interagisce con le realtà agricole locali portando avanti una politica di avvicinamento all'ambiente partendo dall'alimentazione corretta e sostenibile, avvicinando i bambini alla conoscenza e alla vita rurale per riscoprire la terra e le tradizioni. Un riconoscimento di questa nostra attività arriva anche dalla Regione Toscana che ha invitato il nostro comune a partecipare a "Terra Futura", la mostra convegno sulla sostenibilità sociale prevista a Firenze per maggio 2011".