A seguito delle ultime modifiche apportate al Codice della Strada (D.Lgs 285/92 e s.m.i.), nello specifico all'art. 208, è stato disposto che parte dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada dovranno avere una precisa destinazione all'interno del Bilancio del Comune. Tali vincoli impongono che venga destinata una quota pari almeno al 50% dei proventi:
- per almeno un quarto della somma al potenziamento e alla manutenzione della segnaletica;
- per almeno un quarto della somma al potenziamento dell'attività di controllo e accertamento e delle violazioni;
- per il residuo della somma al miglioramento della sicurezza stradale anche attraverso interventi rivolti agli utenti deboli della strada (bambini, anziani, disabili, ciclisti) e corsi didattici nelle scuole.
L'Amministrazione nel recepire le linee guida espresse in merito dalla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti, ha deliberato che per il bilancio di previsione 2010, a fronte di un'entrata complessiva prevista di 420.000,00 venga vincolata una somma complessiva di 210.000,00 e nello specifico:
- per 52.500,00 per il potenziamento e alla manutenzione della segnaletica;
- per 52.500,00 per potenziamento dell'attività di controllo e accertamento e delle violazioni;
- per il residuo di 105.000,00 per il miglioramento della sicurezza stradale anche attraverso interventi rivolti agli utenti deboli della strada (bambini, anziani, disabili, ciclisti) e corsi didattici nelle scuole.
Tutto il Codice della strada è improntato in direzione della prevenzione degli incidenti stradali, piuttosto che della repressione e della sanzione nei confronti degli automobilisti indisciplinati. Un esempio è offerto dal numero di multe per controllo autovelox che sono circa di 10 ogni 1.500 auto che passano. Il controllo sulla sicurezza stradale serve a risparmiare vite umane e salute della popolazione.
Il vincolo di destinazione sulle entrate provenienti dalle sanzioni amministrative offre all'amministrazione una maggiore opportunità di intervento ai fini del miglioramento la circolazione sulla rete stradale sia dal punto di vista della manutenzione che della sicurezza, problemi da sempre a cuore dell'Amministrazione. Importante è migliorare la segnaletica, la condizione delle nostre strade, che sono circa 190Km e i corsi nelle scuole per far crescere la consapevolezza che ognuno è responsabile di se stesso e degli altri.