La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale ed ogni cittadino, italiano e straniero, deve essere registrato nell'anagrafe della popolazione residente del comune in cui ha la dimora abituale.
Entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione o nel nuovo comune, il cittadino deve richiedere la residenza nel nuovo comune ovvero registrare la variazione di indirizzo, recandosi all'ufficio anagrafe.
Presentata la dichiarazione, l'ufficio provvede a registrare la variazione entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione, inviando o consegnando la comunicazione di avvio del procedimento.
Successivamente sono effettuati i controlli sulla sussistenza dei requisiti per la conferma della variazione anagrafica: la dimora abituale viene accertata tramite sopralluogo della Polizia Municipale.
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione, qualora l'ufficio non comunichi un preavviso di rigetto della domanda permancanza dei requisiti, l'iscrizione anagrafica o la variazione di indirizzo si intende confermata.
La residenza anagrafica decorrerà dalla data della presentazione della richiesta da parte del cittadino.
Nel caso di trasferimento all'estero, è necessario compilare il modulo specifico.
Per il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad 1 anno è prevista l'iscrizione nell'A.I.R.E - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero: la dichiarazione di emigrazione può essere inviata direttamente tramite il Consolato oppure compilando e consegnando il modello al Comune prima di partire. Tuttavia, l'iscrizione all'estero non viene effettuata se non giunge il modello consolare nei successivi 90 giorni e, trascorso un anno senza avere ricevuto l'iscrizione A.I.R.E, si procede alla cancellazione dall'anagrafe per irreperibilità.
ATTENZIONE: il tagliando per aggiornare la residenza sulla patente non viene più inviato: si riceve solo il tagliando per l'aggiornamento della carta di circolazione.
Il dichiarante dovrà compilare in forma leggibile il modulo di dichiarazione di cambio residenza (modulo RESIDENZA - Cambio di residenza), corredato della copia della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i richiedenti l'iscrizione anagrafica, maggiorenni e minorenni.
Nel caso in cui il trasferimento all'estero del minore avvenga senza il contestuale trasferimento di entrambi i genitori deve essere acquisito il consenso al trasferimento anche del genitore che non emigra, corredato dalla fotocopia del documento di identità (modulo CONSENSO DEL GENITORE) .
In caso contrario, indicare l'indirizzo di residenza del genitore non firmatario per consentire l'invio della comunicazione di avvio del procedimento di variazione anagrafica.
Consulta la pagina dedicata e scarica la modulistica per le variazioni anagrafiche.
Le dichiarazioni possono essere presentate personalmente, recandosi allo sportello dell'ufficio anagrafe in orario di apertura, oppure inviando il modulo debitamente compilato per raccomandata AR, via fax o in modalità telematica.
Quest'ultima è consentita ad una delle seguenti condizioni:
1) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
2) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta di identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
3) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
4) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Per l'invio delle dichiarazioni anagrafiche utilizzare i seguenti recapiti:
INVIO TRAMITE PEC |
comune.quarrata@postacert.toscana.it |
INVIO TRAMITE FAX |
0573/737891 |
INVIO TRAMITE MAIL |
anagrafe@comune.quarrata.pt.it |
INVIO A MEZZO RACCOMANDATA AR |
UFFICIO ANAGRAFE - PIAZZA DELLA VITTORIA 1 - 51039 QUARRATA |